Pannella aiuta Bertolaso
di Pierre de Nolac, da Italiaoggi.it del 29-10-2010
Silvio Berlusconi visita il termovalorizzatore di Acerra, e Marco Pannella aiuta Guido Bertolaso nella battaglia contro i rifiuti campani: il radicale Aldo Loris Rossi, architetto e urbanista, già presidente dell’associazione «Per la grande Napoli», ha consegnato al sottosegretario alla presidenza del consiglio un lungo elenco di aree per ospitare la spazzatura, grandi 120 ettari, situate nei dintorni di Napoli. «Bruno Zevi mi diceva: ‘Tu, mi raccomando, con Rossi ti devi relazionare’», ha raccontato più volte Pannella, che ha tentato di portare l’architetto tra gli eletti radicali. Rossi è colui che ha instillato nella mente del leader radicale il dubbio di una possibile eruzione del Vesuvio, evocando nel terzo millennio lo spettro di una nuova Pompei, con centinaia di migliaia di morti. Ma ora, dando la lista di un lungo elenco di siti utilizzabili immediatamente per alleviare l’emergenza, nella sede romana del partito in via di Torre Argentina si dice che il premier Berlusconi non potrà fare a meno di ascoltare la proposta pannelliana. Anche perché si tratta dell’uovo di Colombo: separare i rifiuti secchi da quelli umidi e stoccare nei siti Asi, grazie a una semplice ordinanza della Protezione civile, gli imballaggi inerti, che costituiscono il 60% del volume totale della massa dell’immondizia napoletana. I vantaggi, a sentire Rossi, sarebbero numerosi: e a leggere gli ultimi dati Comico, il consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, la Campania sta segnando il passo sul fronte del recupero di carta e cartone, specie a Caserta, Benevento e nel napoletano. Nel 2010 la regione Campania è scesa del 3% nella raccolta differenziata di carta e cartone, e dati ancora peggiori si registrano in Sicilia (-5%) e Calabria (-13%). Numeri drammatici, guardando alle differenze tra le tre grandi aree italiane: carta e cartone registrano una raccolta differenziata pari al 68,3% al nord, al 61,6% al centro e solamente del 27,3% al sud.
CondividiFonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=2852
- Login to post comments