Dalle associazioni
Dichiarazione di Enrico Salvatori, membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani e punto di riferimento dei 'Radicali nelle città del nord est romano' Si è appena concluso a Roma l'XI Congresso di Radicali Italiani che ha visto approvare a larga maggioranza una mozione particolare, prima firma Enrico Salvatori, per imporre regole certe su scala nazionale e favorire la conversione ecologica delle attività di cava e torbiera. La mozione, elaborata grazie anche ai dati sulle attività di cava...
Di Antonio Di Costanzo, da http://napoli.repubblica.it, 07-11-2012
Protesta anti-rom in piazza Principe Umberto. Sono sul sentiero di guerra residenti e commercianti, stanchi di dover convivere ogni giorno con il mercatino dei rifiuti messo su da alcuni stranieri nella zona a ridosso di piazza Garibaldi.
L’area, recentemente pedonalizzata, durante il giorno è letteralmente occupata abusivamente e trasformata in un grande mercato a cielo aperto. Su cartoni, lenzuoli e improvvisate...
Lettera al direttore del Mattino, 07-11-2012
Signor direttore, ho letto con attenzione la bella inchiesta di Daniela De Crescenzo (pubblicata ieri sulle pagine del Mattino) sui 5mila studenti figli di stranieri delle scuole campane che, al compimento del diciottesimo anno, saranno dichiarati clandestini. Sono ragazzi nati in Italia. Ragazzi che non conoscono altro Paese che l’Italia, che spesso non parlano altra lingua che l’italiano, e che, però, sono considerati corpi estranei. Da...
da www.ilmattino.it, 07-11-2012
Il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Pino Capasso, capogruppo del Pd alla Provincia, lancia l’allarme sul funzionamento del termovalorizzatore di Acerra. «Negli ultimi giorni sta funzionando a scartamento fortemente ridotto con una sola linea attiva: ci potremmo trovare rapidamente in una nuova e drammatica emergenza rifiuti. Ci aspettiamo un rapido intervento delle autorità preposte a partire dalla Regione Campania per evitare il peggio e ci...
di Massimo Gramellini, da “La stampa”, 07/11/12
Qualunque cosa sia successa durante la notte (in questo caso chi legge ha più informazioni di chi scrive), quello dell’altro ieri è stato l’ultimo comizio elettorale di Barack Obama. L’ultima volta in cui l’uomo più potente del pianeta si è presentato davanti a degli esseri umani per sedurli a proprio vantaggio e ottenere il loro voto. Non a caso gli è scappata pure una lacrima. Da oggi non si candiderà più a niente, non dovrà...
da “Il sole 24 ore”, 07/11/12
Insieme al voto che ha rieletto Barack Obama alla Casa Bianca, regalandogli altri quattro anni da trascorrere alla guida degli Stati Uniti d’America, gli elettori Usa hanno espresso le loro preferenze anche sui referendum che numerosi Stati hanno accorpato alle elezioni presidenziali. Così l’America guidata dai democratici si è risvegliata con novità che faranno discutere: dai matrimoni gay alla mariuana, passando per i preservativi sul set...
di Paolo Izzo, da “Pubblico Giornale”, 07/11/12
Sono irrimediabilmente pericolosi e disobbedienti e in questi giorni se la stanno proprio cercando. Nemmeno uno dei loro vari congressi, appena silenziato dopo essere stato solo sussurrato dalla stampa, li ha fiaccati. Il loro leader, per esempio, non fa che dare del “Cesare” niente meno che al Presidente della Repubblica, soltanto perché non invia alle Camere un messaggio affinché risolvano la “prepotente urgenza...
L'andamento del recente congresso di radicali italiani, le iniziative in corso nella galassa radicale e l'attività della nostra associazione, sono al centro della riunine convocata per martedì 13 novembre ore 21,15 presso il negozio Mira shop in via Ruggero d'Andreotto a Perugia, riunione aperta a tutti grazie alla disponibilità di Michele Guaitini, tesoriere dell'associazione.
Usa: Maryland e Maine, si a nozze gay. Marijuana legalizzata in Colorado da Agi (AGI) - Washington, 7 nov. - Via libera ai matrimoni gay negli stati americani di Washington, del Maryland e del Maine, secondo i primi risultati. No del Minnesota. E' quanto hanno deciso gli elettori di questi quattro stati chiamati ad esprimersi in materia con un referendum. Sul tema, gli elettori americani si erano gia' espressi 32 volte, bocciando sempre la proposta. Ma negli ultimi anni l'opinione pubblica...





















