Dalle associazioni

Dibattito con l'assessore comunale all'urbanistica

di Gianfranco Paris domenica 11 luglio 2010   leggi tutto

I cento giorni di Renata Polverini

di Gianfranco Paris leggi tutto

I cento giorni di Renata Polverini

di Gianfranco Paris leggi tutto
di Gianfranco Paris: leggi tutto
di Gianfranco Paris: leggi tutto

La vergogna del carcere di San Sebastiano. Interrogazione di Rita Bernardini

Atto Camera     Interrogazione a risposta scritta 4-08101 presentata da RITA BERNARDINI  martedì 20 luglio 2010, seduta n.355  - Al Ministro della giustizia, al Ministro della salute. Per sapere - premesso che:   l'interrogante, assieme alla segretaria dell'associazione radicale «Il detenuto ignoto» Irene Testa e a Maria Isabella Puggioni esponente radicale di Sassari, il giorno 12 luglio 2010 ha effettuato una visita di sindacato ispettivo presso la casa circondariale di San Sebastiano di...

Lettere: il “canile” dell’Ucciardone... e l’ennesimo suicidio in carcere

di Adriano SofriIl Foglio, 26 luglio 2010Sul sito di Repubblica ieri c’era il resoconto di una visita ispettiva di parlamentari radicali e volontari di Ristrrtti Orizzonti e del Garante dei detenuti all’Ucciardone. La visita aveva preso le mosse dalla lettera di un detenuto a Riccardo Arena: “Cara Radiocarcere, sono un detenuto dell’Ucciardone e quando sono entrato qui dentro sono stato nel canile”. Ovvero una gabbietta, larga un metro e alta due, dove stai chiuso in piedi per ore, qualcuno...

Lettere: il “canile” dell’Ucciardone... e l’ennesimo suicidio in carcere

di Adriano SofriIl Foglio, 26 luglio 2010Sul sito di Repubblica ieri c’era il resoconto di una visita ispettiva di parlamentari radicali e volontari di Ristrrtti Orizzonti e del Garante dei detenuti all’Ucciardone. La visita aveva preso le mosse dalla lettera di un detenuto a Riccardo Arena: “Cara Radiocarcere, sono un detenuto dell’Ucciardone e quando sono entrato qui dentro sono stato nel canile”. Ovvero una gabbietta, larga un metro e alta due, dove stai chiuso in piedi per ore, qualcuno...

Un’amnistia per ridurre il danno da “malagiustizia”

Il Senatore Luigi Compagna del PDL ha presentato un disegno di legge volto alla concessione di un’amnistia e un indulto. Un atto politicamente “ingombrante”, ma anche coraggioso e meritorio di attenzione. L’amnistia non è stata concessa con l’approvazione dell’indulto del 31/07/2006, l’ultima è datata 12 Aprile 1990. Sono passati oltre 20 anni, la popolazione carceraria è cambiata, l’arrivo in Italia di tanti immigrati ha determinato un uso del carcere sempre più allargato anche per reati “...

Un’amnistia per ridurre il danno da “malagiustizia”

Il Senatore Luigi Compagna del PDL ha presentato un disegno di legge volto alla concessione di un’amnistia e un indulto. Un atto politicamente “ingombrante”, ma anche coraggioso e meritorio di attenzione. L’amnistia non è stata concessa con l’approvazione dell’indulto del 31/07/2006, l’ultima è datata 12 Aprile 1990. Sono passati oltre 20 anni, la popolazione carceraria è cambiata, l’arrivo in Italia di tanti immigrati ha determinato un uso del carcere sempre più allargato anche per reati “...