Dalle associazioni

Comunicato dell'associazione Radicali Catania Catania, 26 ottobre 2010 Il Consiglio comunale di Catania ha approvato il regolamento sugli istituti di partecipazione. Sanata una grave ferita aperta da 15 anni. Ora i cittadini hanno gli strumenti per fare sentire la propria voce. Ieri sera il Consiglio comunale di Catania ha approvato all'unanimità il regolamento sugli istituti di partecipazione.Finalmente, a distanza di 15 anni, i cittadini di Catania possono esercitare quei diritti di...

Milano: assemblea pre-congressuale di Radicali Italiani

Questa sera, in sostituzione della consueta riunione settimanale del martedì, si svolgerà l'assemblea pre-congressuale dei radicali milanesi. In vista del IX Congresso annuale di Radicali Italiani, che si terrà a Chianciano Terme dal 29 ottobre al 1 novembre, l'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora e l'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano chiamano a raccolta tutti gli iscritti e i simpatizzanti radicali di Milano e dintorni per preparare insieme il dibattito...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Roma Dopo 19 giorni di mobilitazione dei militanti dell’Associazione Radicali Roma per l’attuazione della delibera sull’Anagrafe pubblica degli Eletti, approvata all’unanimità dal consiglio nel dicembre 2009 e mai realizzata, è arrivato, nel corso della seduta odierna dell’assemblea capitolina, l’impegno del presidente Pomarici che ha annunciato che “tra nove giorni, mercoledì 3 novembre”  lo spazio sul sito internet del comune...

La via smarrita del sacchetto raccolta virtuosa solo al Nord

di Paola Coppola da “la Repubblica” del 26 ottobre 2010 Partono tutti dalle case degli italiani, ma subito ciascuno prende la sua strada. Alla fine quasi un sacchetto di rifiuti su due finirà in una discarica. Ma se si mette da parte il dato nazionale (il 45% dei rifiuti finiti in discarica nel 2008, dati Ispra) si scoprono i tanti viaggi della spazzatura, perché ci sono città che hanno sposato un modello virtuoso o cercano di avvicinarsi, e altre che sono ancora lontane,...

Differenziata il grande imbroglio

di Sergio D’Angelo e Guido Piccoli da “la Repubblica Napoli” del 26 ottobre 2010 Com´è possibile che Napoli non riesca a liberarsi dell´immondizia come tutte le altre città del mondo sviluppato? Le risposte sono tante, perché tante e aggrovigliate sono le cause del disastro. Ma ora che questo è esploso – dopo il miracolo berlusconiano – la sua spiegazione è sempre più chiara: il disastro è programmato e voluto. La mal chiamata “emergenza rifiuti”, che dura da poco meno di 20 anni, è...

Duello tra Impregilo e Bertolaso sull’inceneritore di Acerra

di Mariano Maugeri da “Il Sole24Ore” del 26 ottobre 2010 Gira e rigira nel gioco (tragico) della monnezza è ad Acerra che inevitabilmente si deve tornare, tra campi coltivati a finocchi che spuntano sotto i tre camini del termovalorizzatore progettato e costruito da Fibe, la società del gruppo Impregilo, e i militari in mimetica coni mitra spianati che sorvegliano l’impianto giorno e notte. Nel quartier generale di Impregilo, i manager hanno ancora le mani nei capelli: «Forse in...
Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 19° Rapporto sull’immigrazione// Roma, 26 ottobre 2010 Condividi

Appuntamenti della settimana

Cari compagni e compagne, continua la mobilitazione straordinaria dell’associazione radicale “Per la Grande Napoli” in vista del IX Congresso di Radicali Italiani, che si terrà a Chianciano Terme, da venerdì 29 ottobre a lunedì 1° novembre 2010. Di seguito l’elenco delle iniziative della settimana: Giovedì 28 ottobre, Napoli, dalle ore 10.30 alle 13.30, manifestazione a Napoli in Piazza San Domenico Maggiore, per sostenere l’azione nonviolenta di Marco Pannella, da settimane in sciopero della...

Tavolazzi l’illusionista

  Sulla stampa cittadina abbiamo letto del nuovo tentativo di inganno del grillino Tavolazzi. Dichiara di volere ricorrere al “referendum” (sì, lo chiama proprio così) a proposito di S.Anna, Cona e pronto soccorso. leggi tutto

Mecacci: ecco la mozione aperta su "Internet e le libertà in rete"

Matteo Mecacci, deputato radicale, e membro di diritto del Consiglio Direttivo di Agorà Digitale ha lanciato in questi giorni la seguente bozza di "Mozione su Internet e la libertà in rete" che resterà aperta ai contributi degli utenti fino al 10 novembre, quando comincerà la raccolta delle sottoscrizioni sul documento. La Camera; secondo il Rapporto 2010 sulla “Libertà di stampa nel mondo” redatto da Freedom House, l’Italia...