Notizie dalle associazioni
La Corte di giustizia dell’Unione europea ha riconosciuto che l’Italia ha
violato le norme in materia di rifiuti relativamente al loro conferimento
in cinque discariche del subAto di Roma (Malagrotta, Colle Fagiolara,
Cupinoro, Montecelio-Inviolata e Fosso Crepacuore) e in due discariche del
subAto di Latina ubicate a Borgo Montello. “La direttiva 1999/31/Ce- ha
spiegato una nota- relativa alle discariche di rifiuti (insieme alla
direttiva 2008/98/Ce) si fonda sull’idea...
Gentile Redazione,
leggo, su diverse testate giornalistiche, fantasiose ricostruzioni della vicenda del Bar Pompi, sito nel Municipio VII che mi onoro di rappresentare come vicepresidente del Consiglio. Il bar minaccia la chiusura, ove dovesse proseguire l`opera di ripristino della legalità in via Albalonga, e se la prende con i residenti, colpevoli di pretendere il rispetto delle leggi. In realtà è ampiamente verificato, nelle esperienze di recupero urbanistico, che il ripristino del decoro,...
(OMNIROMA) Roma, 14 OTT – “Anche se un’altra stagione balneare va chiudendosi a Ostia, la nostra battaglia per restituire il mare ai cittadini romani non può ancora fermarsi, poiché l’apertura di due varchi pubblici presso il pontile di piazza Ravennati (ottenuta a seguito di un nostro primo esposto dell’ottobre 2013) è un risultato importante, ma insufficiente. Per questo abbiamo lavorato in questi giorni a due nuove inchieste sul doppio lungomuro di cemento e illegalità...
Dichiarazione di Paolo Izzo, Segretario di Radicali Roma, e di Riccardo Magi, Consigliere Radicale al Comune di Roma
Anche se un’altra stagione balneare va chiudendosi a Ostia, la nostra battaglia per restituire il mare ai cittadini romani non può ancora fermarsi, poiché l’apertura di due varchi pubblici presso il pontile di piazza Ravennati (ottenuta a seguito di un nostro primo esposto dell’ottobre 2013) è un risultato importante, ma insufficiente. Per questo abbiamo lavorato in questi...
Ognuno di noi ha il suo Pompi. Uno scempio, un’ingiustizia davanti alla porta di casa. Questa è la storia di un gruppo di cittadini che ha deciso di lottare contro uno dei tanti piccoli privilegi retti dalla complicità e reticenza delle istituzioni. E che sta vincendo, nonostante gli ultimi colpi di coda…
Negli ultimi giorni è salita agli onori della cronaca romana e non solo la vicenda della presunta chiusura del Bar Pompi, il ‘Re del tiramisù’ di via Albalonga....
Care compagne e cari compagni, questa sera martedì 14 ottobre, alle ore 20.30 in via di Torre Argentina 76, si terrà la nostra immancabile riunione con il seguente ordine del giorno (chiedo scusa se la concitazione del periodo non mi consente il solito odg tra cultura e sberleffo, che tornerà presto):
- Assemblea annuale Radicali Roma, con probabile convocazione 6 e 7 dicembre: discussione.
- La breccia di Ostia: nuove iniziative dell’associazione e sviluppi.
- Congresso Radicali...
ESPOSTO
Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma
Al Comando della Capitaneria di Porto di Roma
Al Comando Generale dei Vigili Urbani
All’U.O. Ambiente Litorale di Roma
Al Sindaco del Comune di Roma
PREMESSO CHE
1) sul lungomare di Ostia per circa 9 km non è possibile vedere il mare perché vi è una fila ininterrotta di stabilimenti che sono giunti a recintare il tratto di arenile rilasciato loro in concessione dal Comune di Roma con muretti di cinta, siepi, ringhiere coperte...
di Giulio Mancini
A Ostia il mare è vietato, anche allo sguardo. I muri che dividono la spiaggia dalla strada sono troppo alti e non rispettano le prescrizioni fissate sulle concessioni demaniali. Così, tutta la materia si trasferisce nelle aule del tribunale.
Dopo aver ottenuto l’apertura di due varchi d’accesso all’arenile direttamente dal Pontile, il nuovo obiettivo dei Radicali di Roma è abbattere il ”lungomuro” rappresentato da recinzioni e barriere che ostacolano la vista del mare,...
MARE LIBERO TUTTO L’ANNO
Il bluff dei concessionari balneari con il Prefetto di Roma sul problema sicurezza. Ecco come funziona negli altri lidi italiani
Dopo l’apertura dei primi due varchi al pontile di piazza dei Ravennati a Ostia, i gestori degli impianti balneari sono rimasti sul piede di guerra: hanno richiesto un incontro urgente al Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, mentre i loro legali minacciano il ricorso che intendono depositare al Tar.
Dallo scorso 24 luglio i due...
di Ernesto Menicucci
L’apertura fino a Centocelle è slittata, il lavori su piazza Lodi sono in ritardo di un anno, la stazione di San Giovanni andrà a finire al 2016. Il software che dà problemi di falsi allarmi è realizzato dall’Ansaldo, ma la manutenzione durante il pre-esercizio spettava ad Atac
ROMA - La Procura, la Corte dei Conti. E, adesso, anche l’Autorità di vigilanza anti-corruzione, l’organismo guidato da Raffaele Cantone. Sulla metro C si intensificano i «fari» della magistratura:...