Manifestazione-Dibattito con Marco Pannella

30/08/2013 - 18:00

Questa mattina dalle ore 11,30 a Teramo, in Corso San Giorgio sotto i portici dell'ex banco di Napoli, viene allestito il banchetto per raccogliere le firme di sostegno ai 12 quesiti referendari.


Questo pomeriggio dalle 18 ad Ari (CH), presso il centro polivalente Italo Porfirio, si svolge la manifestazione-dibattito di cui al seguente comunicato.

Marco Pannella, dopo l'incontro con Silvio Berlusconi ora in corso,  partecipa ai due appuntamenti.

I cittadini possono avvalersi della possibilità di firmare anche presso le sedi dei Comuni di residenza, ma in queste 2 occasioni odierne hanno anche a disposizione il modulo per sottoscrivere la proposta di legge d'iniziativa popolare per legalizzare l'eutanasia e il rifiuto dei trattamenti sanitari.

Teramo, 30 agosto 2013


Il Comitato promotore

VENERDI’ 30 AGOSTO: ARI (CHIETI): MANIFESTAZIONE-DIBATTITO CON MARCO PANNELLA, ELENA DI BIASE, ENNIO DI FRANCESCO, VALTER VECELLIO

Ari (Chieti) Venerdì 30 agosto 2013 ore 18 

Manifestazione-dibattito con Marco Pannella.

Il Comune di Ari-Paese della Memoria, ha deciso di conferire lo storico premio “La brocca di Ari” a Pannella con la seguente motivazione: “Per la sua instancabile attività di combattente per la difesa dei diritti e la dignità di ogni persona”.

Per l’occasione verrà presentato anche il libro “Radicalmente sbirro” di Ennio Di Francesco e Valter Vecellio, con la presenza del sindaco di Ari, dottoressa Elena Di Biase, e i due autori. Di Francesco, è il funzionario della polizia di Stato che nel 1975 dovette arrestare Pannella in seguito a una sua manifestazione di disobbedienza civile per superare una legge “antidroga” che obbligava ad arrestare “chiunque comunque detenga sostanze stupefacenti”. Di Francesco, dopo aver arrestato Pannella gli espresse solidarietà e sottolineo l’assurdità della legge stessa, e per questo venne immediatamente trasferito e denunciato per “presunto reato”.

La manifestazione è anche l’occasione per ricordare, in occasione del 71esimo anniversario della nascita, la figura di Emilio Alessandrini, magistrato abruzzese, ucciso a Milano dai terroristi di Prima Linea.

ARI-Paese della Memoria, venerdì 30 agosto 2013 ore 18  presso il Centro Polivalente Italo Porfirio


Qui di seguito si riporta l'oggetto dei 12 referendum:


ABOLIZIONE FINANZIAMENTO PUBBLICO PARTITI

Per abolire il finanziamento pubblico dei partiti e la truffa dei rimborsi elettorali.


8XMILLE

Per lasciare allo Stato le quote di chi non esprime una scelta.


CUSTODIA CAUTELARE

Per limitare il carcere preventivo, cioè prima della sentenza di condanna, ai soli reati gravi.


DIVORZIO BREVE

Per eliminare l'inutile obbligo di tre anni di separazione prima di poter chiedere il divorzio.


DROGHE: NIENTE CARCERE PER FATTI DI LIEVE ENTITA'

Per eliminare quelle norme che riempiono inutilmente le carceri e paralizzano la giustizia.


ERGASTOLO

Per abolire il carcere a vita ed ottenere una pena detentiva che abbia la finalità di  rieducare il condannato.


LAVORO E IMMIGRAZIONE (2 quesiti)

Per abrogare quelle norme discriminatorie che ostacolano il lavoro e il soggiorno regolare degli stranieri  


MAGISTRATI FUORI RUOLO

Per far rientrare nei Tribunali le centinaia di magistrati attualmente dislocati ai vertici della  pubblica amministrazione per smaltire l'enorme debito giudiziario.


RESPONSABILITA' CIVILE DEI MAGISTRATI (2 quesiti)

Perché i cittadini possano ottenere dal magistrato, e in tempi rapidi, il giusto risarcimento dei danni a seguito di irregolarità ed ingiustizie da loro subite.


SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI

Per ottenere la garanzia di essere giudicati da un giudice terzo obiettivo ed imparziale che abbia una carriera diversa da quella del Pubblico ministero che accusa.

SEGUICI
SU
FACEBOOK