Per una nuova prospettiva euro-mediterranea. Lo sviluppo delle megalopoli del Mediterraneo tra Europa, Medio Oriente e Nord-Africa
Lunedì 13 dicembre, a Roma presso la Sala delle Bandiere della sede del Parlamento Europeo in Via Quattro Novembre n.149, dalle ore 10 alle ore 18.30 si svolgerà il convegno “Per una nuova prospettiva euro-mediterranea . Lo sviluppo delle megalopoli del Mediterraneo tra Europa, Medio Oriente e Nord-Africa”.
Al convegno, organizzato dai Radicali Italiani e ELDR -Partito europeo dei liberali democratici e riformatori- prenderanno parte studiosi italiani e internazionali, con competenze inter-disciplinari (economia, demografia, urbanistica, ecologia, ecc.) per affrontare i processi di urbanizzazione e di sviluppo – e le relative connessioni e reciproche interazioni – che caratterizzano l’evoluzione delle principali aree metropolitane del Mediterraneo, nel quadro generale e nella prospettiva aperta dalla conferenza interministeriale di Barcellona del 1995. Attraverso proposte multidisciplinari, si vuol avviare un dialogo permanente e immaginare un progetto strategico comune euro-mediterraneo che possa essere lanciato e sostenuto contemporaneamente in tutti i Paesi interessati dalla più grande pluralità di soggetti politici, sociali, economici e culturali.
I lavori saranno aperti alle ore 10.00 dal Segretario dei Radicali Italiani Mario Staderini e vedranno la partecipazione tra gli altri della Vice Presidente del Senato, Emma Bonino e dell’On. Elisabetta Zamparutti, Parlamentare Radicale membro della Commissione Ambiente.
Per partecipare o per avere maggiori informazioni contattare la Sig.ra Liliana Chiaramello: liliana.chiaramello@gmail.com
tel. 06-68803613-328.3363206
Il programma del convegno:
Lunedì, 13 dicembre 2010
h.9.30 – 10.00 Registrazione dei partecipanti
h. 10.00 Apertura dei lavori: saluto di Mario Staderini, Segretario dei Radicali Italiani
h. 10.30- 11.00 Prof. Aldo Loris Rossi
Università di Napoli, Facoltà di Architettura
“Verso una nuova prospettiva euro mediterranea”
h.11.00- 11.30 Prof. Calogero Muscarà
Professore emerito di geografia urbana Università di Roma La Sapienza
“Dalla megalopoli di Gottmann all'urbanizzazione mediterranea”
h.11.30- 12.00 Prof. Oscar Garavello
Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche
“Migrazioni interne ed urbanizzazione nei PVS: l’esperienza dei paesi del Maghreb”
h.12.00- 12.30 Dott.Youssef Courbage
Institut National d’Etudes Démographiques (INED) Paris
“Le monde arabe et musulman et l'Europe: perspectives démographiques”
h. 12.30- 13.00 Prof. Petros Petsimeris
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
“Diffusione della polis e processi di urbanizzazione in Europa meridionale: verso una megalopolis mediterranea?”
h.13.00- 13.30 Dott.ssa Sabrina Greco
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli
“Migrazioni e processi di urbanizzazione: aspetti dell’esperienza marocchina”
h.13.30- 15.00 pausa pranzo
h.15.00- 15.30 Prof. Luigi Di Comite
Università di Bari, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
“I processi di urbanizzazione nel Bacino mediterraneo: Europa, Asia ed Africa a confronto”
h.15.30- 16.00 Prof. Fulvio Mesolella
Operatore socio-culturale, pedagogista e formatore tra Napoli e Valencia
“Marginalità urbane emancipate con la cultura: un 'sano' uso del patrimonio”
h.16.00- 16.30 Prof. Edoardo Croci
Università degli Studi di Milano e Università Bocconi, Direttore di ricerca allo IEFE, centro di economia e politica dell’energia e dell’ambiente
“ I problemi ambientali e le possibili soluzioni nelle metropoli del Mediterraneo”
h.16.30- 17.00 Dottori Antonio Bertini, Immacolata Caruso, Tiziana Vitolo
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Napoli
“Sviluppo sostenibile, governance territoriale e migrazioni nel Mediterraneo: un’ipotesi di lavoro”
h.17.00- 17.30 Prof. Italo Talia
Università di Napoli “Federico II”
“La rete di città nel Mediterraneo”
h.17.30- 18.00 On. Niccolò Rinaldi, Parlamentare Europeo – Vicepresidente ALDE
h. 18.00- 18.30 Dibattito
SU