Trasmissione speciale su ruolo e compiti delle forze armate italiane
Giovedì 26 gennaio, alle h.21 su Radio Radicale
Trasmissione speciale su ruolo e compiti delle forze armate italiane, in particolare Marina e Aeronautica Militare, rispettive dotazioni di armamenti e implicazioni economiche e politiche
a cura di Valerio Federico
La registrazione dello Speciale è già a disposizione sul sito di Radio Radicale a questo collegamento
Ospite in studio:
Silvio Lora-Lamia, giornalista specializzato in aeronautica e difesa, già condirettore del mensile “Volare”
In collegamento telefonico in successione:
Marco Nese, giornalista del Corriere della Sera ed esperto di questioni militari
Francesco Vignarca, coordinatore Rete italiana per il Disarmo e redattore di Altreconomia, testata per la quale Vignarca cura il blog “I signori delle guerre”. Autore con Massimo Paolicelli del volume “Il caro armato. Spese, affari e sprechi delle Forze Armate italiane” edito nel 2009 da Altreconomia
Generale Vincenzo Camporini, vice-presidente dell'Istituto Affari Internazionali, capo di Stato Maggiore della Difesa fino al gennaio del 2011 e precedentemente capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare
Onorevole Marco Beltrandi, Radicale, componente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati
Temi trattati:
- Il ruolo delle forze armate italiane nel prevenire i conflitti e nelle missioni di pace, nelle situazioni di emergenza umanitaria, nella tutela degli interessi nazionali, nel contrasto alla pirateria, nelle recenti crisi internazionali (Libia in primis)
- Ruolo militare dell’Italia in ambito internazionale, NATO e ONU, operazioni congiunte
- Ridimensionamento dello strumento militare annunciato dal Ministro, spese militari comparate agli altri Paesi, sprechi ed eventuali tagli, riadeguamento modello di difesa, numero eccessivo di ufficiali, generali e marescialli
- Programmi pluriennali di ammodernamento in atto JSF F35, FREMM etc., costi e utilità Nave Cavour e contemporanea presenza in servizio di Nave Garibaldi
- Forze armate europee uniche
- Declino dell'idustria europea militare, investimenti dei Paesi emergenti
- Minacce missilistiche e ombrello anti missili balistici USA
- Questione degli "Alloggi sine titulo"
- La mancanza di trasparenza e dibattito pubblico sulle questioni militari
SU