Roma, , con Marco Pannella, Emma Bonino
“Gli stati generali dei diritti civili”: con questo titolo l’Associazione Luca Coscioni, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università di Roma “La Sapienza”, promuove due giorni – venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre - di riflessione e di confronto sulla situazione di arretratezza dell’Italia in questo campo e sulle proposte per superarla. Dopo una sessione di apertura su “la diversità dell’Italia”, tre sessioni di lavoro discuteranno dei “diritti negati” agli italiani: la prima su diritto a non soffrire, testamento biologico ed eutanasia; la seconda su procreazione assistita, aborto e obiezione di coscienza, unioni di fatto; la terza su “i dIseredati” (i disabili; il flagello dell’Alzheimer; gli omosessuali, i detenuti). A conclusione, une sessione su “Il ruolo della politica” (tra gli altri Emma Bonino, Enzo Carra, Ignazio Marino), moderata da Bruno Manfellotto.
All’evento partecipano oltre 40 politici, giornalisti, giuristi, medici e bioeticisti. Relazione di base di Stefano Rodotà, testimonianze, fra le altre, di Mina Welby e Beppino Englaro. Sede del convegno, la sala congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, a Roma, via Salaria 115.
Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma
Gli Stati generali dei diritti civili
Roma, venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre
Sala congressi del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Roma, Via Salaria 115
Venerdì 30 novembre
Ore 9,30 Perché gli stati generali. Carlo Troilo
Ore 9,45 Prima sessione: LA DIVERSITA’ DELL’ITALIA
· Apertura dei lavori. Mario Morcellini
· Relazione di base: i temi aperti in Italia. Stefano Rodotà
· Italia ed Europa: lo spread dei diritti civili. Marcello Flores
· Il Tevere strozzato.Marco Politi
· Le fedi religiose in Italia: figli e figliastri. Daniele Garrone
· Il ruolo dei cittadini.Giuseppe Scaramuzza
· Diritti civili: la via dei referendum. Mario Staderini
· Per nuovi diritti, nuove risorse: Sergio Rizzo
Ore 12,45 Conclusioni. Filomena Gallo
Ore 13,00 Pranzo
Ore 14,00 Seconda sessione : I DIRITTI NEGATI Modera: Guglielmo Pepe
· Il Diritto a non soffrire : Mario Riccio
· Il Testamento biologico : Luigi Manconi
· L’Eutanasia : Silvio Viale
Ore 15,15 Testimonianze: Beppino Englaro , Claudio Lunghini e Mina Welby
Ore 15,45 Le ragioni degli altri: Eugenia Roccella
Ore 16,00 Terza sessione : I DIRITTI NEGATI Modera: Margherita De Bac
· Procreazione assistita: Filomena Gallo
· Contraccezione, aborto e obiezione di coscienza: Mirella Parachini
· Unioni di fatto : Barbara Pollastrini
Ore 17,15 Testimonianze: Diego Sabatinelli e Pietro Scorpiniti
Ore 17,45 Le ragioni degli altri: Lucetta Scaraffia
Ore 18,00 Conclusioni: Marco Pannella
Sabato 1° Dicembre
Ore 9,30 Apertura dei lavori: Marco Cappato
Quarta sessione: I DISEREDATI Modera: Mirella Taranto
· I disabili: Gustavo Fraticelli e Maria Teresa Agati
· Il flagello dell’Alzheimer: Roberto Bernabei
· L’omofobia: Paola Concia
· La vergogna delle carceri: Rita Bernardini.
Ore 11,15 Testimonianze: Marco Gentili
Ore 11,30 Quinta sessione:IL RUOLO DELLA POLITICA Modera: Bruno Manfellotto
Ne discutono: Emma Bonino, Enzo Carra, Ignazio Marino
SEGUICI
SU
FACEBOOK