Seminario "Dopo 8 anni di legge 40, proposte per ridurre i danni"

16/01/2012 - 08:45

Seminario

"Dopo 8 anni di legge 40, proposte per ridurre i danni"

La donazione di gameti in Italia
Il Divieto di eterologa in attesa del vaglio di Costituzionalità
e altre questioni irrisolte nella legge 40/04

Organizzato da Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica

16 gennaio 2012
ore 8.45-13

Sala Conferenze Senato - Ex Hotel Bologna,
Via di S. Chiara, 4-5, 00186 Roma

La Corte Costituzionale si pronuncerà nelle prossime settimane sulla costituzionalità del divieto di fecondazione eterologa presente nella legge 40, grazie a un ricorso giurisdizionale che una coppia ha voluto intraprendere con e tramite l'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Dopo il referendum del 2005 - che la politica clericale dentro e fuori la Chiesa ha scelto di delegittimare tramite una iniziativa astensionista - abbiamo scelto, infatti, di spostare lo scontro a livello della giurisdizione civile, amministrativa, costituzionale, europea. Le Corti e i tribunali amministrativi ci hanno dato ragione, dichiarando l’illegittimità di quelle restrizioni e di quelle limitazioni che avevamo chiesto di abrogare con il referendum. Ora siamo in attesa di un ulteriore giudizio della Corte costituzionale sul divieto di eterologa.
Per questo ti invitiamo all'incontro promosso dall'Associazione Luca Coscioni lunedì 16 gennaio 2012, che vedrà la partecipazione di personalità del mondo scientifico e politico, e che avrà l’obiettivo di realizzare una fotografia sullo stato dell’arte della legge sulla fecondazione assistita e di individuare le iniziative più adeguate a garantire scelte libere e responsabili.
Durante l’incontro saranno presentati nuovi procedimenti giuridici sui divieti della legge 40 e due disegni di legge che prevedono sia la preservazione della fertilità che una normativa per la donazione di gameti ed embrioni nelle tecniche di fecondazione eterologa.

Emma Bonino
Vice presidente del Senato

Filomena Gallo
Segretario dell’Associazione Luca Coscioni

Programma del seminario

Ore 8.55 Inizio dei lavori
Introducono e presiedono:
- F. Gallo, Avvocato, Segretario Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
- M. Parachini, ginecologa, membro di direzione dell’Associazione Coscioni e vice presidente Fiapac
- C.Flamigni, ginecologo, membro del Comitato nazionale di bioetica, consigliere Generale associazione Luca Coscioni

Ore 9:30 Questioni aperte sulla legge 40/04 e linee guida
Embrioni crioconservati e possibile destino
- M. A. Farina Coscioni, parlamentare radicale
La corretta applicazione della L.40
- I. Marino, Parlamentare PD, Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale
Perché vietare l’eterologa?
C. Lalli,Bioeticista
I diritti del nato e i diritti dell' embrione
- S. Rodotà, docente Diritto civile Università la Sapienza Roma
Oltre la legge 40 e questioni controverse
- D. Poretti, parlamentare radicale

Ore 11 Divieto di Eterologa tra Corte EDU e Corte Costituzionale e accesso alle tecniche

Panoramica normativa europea in materia di fecondazione assistita
- L. Gianaroli, past Chairman Eshre
Questioni di linguaggio nella procreazione medicalmente assistita
- M. Mengarelli, sociologa, membro della direzione Associazione Luca Coscioni
Interrogativi bioetici
- C. Flamigni, ginecologo, membro del Comitato nazionale di bioetica, consigliere Generale associazione Luca Coscioni
Legge 40 fra Corte Costituzionale e giudici comuni
- M. D’Amico, docente di Diritto Costituzionale, Università di Milano
Divieto di Eterologa tra Corte EDU e Corte Costituzionale
- G. Baldini, docente di Biodiritto, Università di Firenze
Accesso alle tecniche di Fecondazione assistita dinanzi alla Corte EDU e interventi normativi
- F. Gallo, Segretario Associazione Luca Coscioni e docente di Legislazione Università di Teramo

Concluderà i lavori:
Emma Bonino, Vicepresidente del Senato
Con la partecipazione delle associazioni di Pazienti:
Amica Cicogna onlus, Cerco un bimbo, L’altra Cicogna Onlus, un bambino .it

Per partecipare al Convegno è necessario registrarsi inviando una mail con i propri dati entro le 13:00 di venerdì 13 gennaio a valentina.stella@lucacoscioni.it
Ai signori è fatta richiesta di indossare giacca e cravatta per poter accedere ai locali della Sala Conferenze.

SEGUICI
SU
FACEBOOK