Salice salentino e primitivo di Manduria a rischio pale eoliche. Produzioni tipiche e territorio da tutelare
16/05/2013 - 18:00
Giovedì 16 maggio ore 18 Cellino San Marco (Brindisi) “Salice salentino e primitivo di Manduria a rischio pale eoliche. Produzioni tipiche e territorio da tutelare” con Elisabetta Zamparutti
Chiarezza sul rapporto tra l’innovazione e la produzione, tra l’esigenza di coordinare gli interessi degli investitori nell’ambito delle nuove tecnologie e quelli di chi da anni produce tutelando il paesaggio e le sue tradizioni. Un dibattito necessario soprattutto alla luce di quanto avvenuto qualche mese fa nel territorio del Primitivo di Manduria e di quello che potrebbe accadere in quello del Salice Salentino dove è prevista l’installazione di torri eoliche che andrebbero a interessare delle aree produttive già tutelate dalla Regione Puglia.
La tavola rotonda è promossa dal Consorzio di Tutela del Salice Salentino e organizzata con la collaborazione dei consorzi di Tutela del Primitivo DOP di Manduria, del DOP Brindisi e Squinzano, del DOP Leverano (presso la sala conferenze Selvarossa presso l’azienda Cantine Due Palme a Cellino san Marco), vedrà la partecipazione degli assessori regionali Fabrizio Nardoni (Politiche Agroalimentari) e Lorenzo Nicastro (Ambiente), del presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna, del giornalista del Fatto Quotidiano Antonello Caporale autore anche del libro “Controvento. Il tesoro che il Sud non sa di avere”, dell’on Elisabetta Zamparutti, dell’on Pietro Iurlaro, del sen Dario Stefàno, del dott. Erasmo Venosi, docente universitario di Fisica Nucleare, del dott. Mino D’Angelo dirigente della provincia di Brindisi, di Antonio Resta, presidente del consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria (che porterà la testimonianza del territorio del primitivo di Manduria recentemente interessato da una invasione di pale eoliche), del cavalier Gianni Zonin, presidente della Casa Vinicola Zonin, e dell’avv. Francesco Di Lauro del collegio dei Probiviri di WWF Italia.
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU