Programma del XX settembre fiorentino
XX settembre fiorentino
martedì 20 settembre,ore 12.00, Piazza dell'Unità - Firenze
Alle ore 12,10 è previsto l'intervento del Sen. Marco Perduca ( Radicali- PD)
Il Nostro XX settembre 2011
Fiorentini laici e laicisti, anticlericali e anticoncordatari, credenti e non credenti, liberali, radicali, repubblicani, socialisti, ecologisti, saranno insieme martedì mattina 20 settembre alle ore 12, intorno all'obelisco ai Caduti in piazza dell'Unità d'Italia, per celebrare la ricorrenza della breccia di Porta Pia nel 150° dell'Unità.
Ricordare il XX settembre è riaffermare la libertà di pensiero in contrapposizione ad ogni integralismo, la cultura e la pratica della ragione e della tolleranza contro la violenza del fanatismo, l'eguaglianza di ogni credo per fare breccia nel muro dei privilegi.
“…Quindi ottimamente disse l’onorevole Boncompagni che quando la società posava sui privilegi la Chiesa seppe farsi dare la sua parte di privilegi, e una parte piuttosto larga; ma ora che la società posa sul principio dell’uguaglianza, sul principio del diritto comune, credo che il clero cattolico saprà molto bene adattarvisi, saprà farli suoi, e con questo vedrà crescere la sua influenza, la sua autorità.”
Camillo Benso di Cavour, discorso pronunciato alla Camera il 7 marzo 1850 sul progetto di legge presentato dal ministro di Grazia e Giustizia Siccardi per l’abolizione del foro ecclesiastico. In “Cavour, Stato e Chiesa”, a cura di Paolo Alatri, ed. Universale Economica, Milano 1953.
A presto,
Il Vicesegretario Maurizio Buzzegoli
SU