Presentazione del Rapporto 2011 di Nessuno tocchi Caino “La pena di morte nel mondo”

04/08/2011 - 11:30

Presentazione del Rapporto 2011 di Nessuno tocchi Caino

“La pena di morte nel mondo”

Giovedì 4 agosto 2011 – ORE 11.30

Via di Torre Argentina 76 - Roma

Partecipano:

Emma Bonino, Vice Presidente del Senato, autrice della Introduzione al Rapporto 2011

Franco Frattini, Ministro degli Affari Esteri

Taïeb Baccouche, Ministro dell’Educazione e Portavoce del governo tunisino di transizione

Marco Pannella, Presidente di Nessuno tocchi Caino

Sergio D’Elia, Segretario di Nessuno tocchi Caino

Elisabetta Zamparutti, Deputata Radicale, curatrice del Rapporto 2011 e della Prefazione

Saranno presenti inoltre il Sottosegretario agli Esteri Vincenzo Scotti, Parlamentari italiani e Ambasciatori di vari Paesi

 

Il Rapporto 2011 di Nessuno tocchi Caino, edito da Reality Book, da conto dei fatti più importanti relativi alla pratica della pena di morte nel 2010 e nei primi sei mesi del 2011. I dati mostrano che Cina, Iran e Corea del Nord sono risultati essere nel 2010 i primi tre “Paesi-boia” del mondo, ma confermano anche l’evoluzione positiva verso l’abolizione della pena di morte in atto nel mondo da quasi anni. In particolare, nel mondo arabo, il moto di liberazione da regimi ultradecennali ha già determinato fatti positivi che paiono preludere a una soluzione di continuità rispetto a sistemi e pratiche del passato.

Durante l’evento saranno presentati anche gli obiettivi della campagna di Nessuno tocchi Caino per l’attuazione, soprattutto in Asia, che è il continente dove si pratica la quasi totalità della pena di morte nel mondo, della Risoluzione ONU per la Moratoria Universale delle esecuzioni approvata nel dicembre scorso dall’Assemblea Generale.

Il Premio “L’Abolizionista dell’Anno”, promosso da Nessuno tocchi Caino quale riconoscimento alla personalità che più di ogni altra si è impegnata sul fronte dell’abolizione, è conferito quest’anno al Presidente della Mongolia Tsakhia Elbegdorj per aver introdotto nel 2010 una moratoria delle esecuzioni, e verrà a lui consegnato a Roma in ottobre, in occasione della Giornata Mondiale contro la pena di morte.

SEGUICI
SU
FACEBOOK