Polizia, nonviolenti e libertà. Capitini e gli altri. Presentazione del libro curato da Andrea Maori e Giuseppe Moscati
Polizia, nonviolenti e libertà. Capitini e gli altri
Presentazione del libro curato da Andrea Maori e Giuseppe Moscati
“Dossier Aldo Capitini. Sorvegliato speciale dalla polizia”
Libreria Finisterre, piazza Truogoli di S. Brigida 25
Genova, venerdì 22 maggio 2015, ore 17.45
La vita del pensatore perugino Aldo Capitini (1899-1968), studioso di Gandhi e teorico della nonviolenza, attraverso i rapporti della Polizia di uno Stato prima fascista e poi repubblicano: il rifiuto di iscriversi al Partito Nazionale Fascista, gli arresti, la nascita dei C.o.s. (Centri di orientamento sociale) e la prima marcia per la Pace Perugia-Assisi del 1961. Le degenerazioni degli anni successivi alla morte di Capitini, le testimonianze sulle manifestazioni negli anni di Piombo e sul movimento pacifista contemporaneo, a partire dalla proiezione di un video sugli incidenti di piazza Navona del 12 maggio 1977, nel corso dei quali venne uccisa Giorgiana Masi, di appena 18 anni.
Intervengono:
Norma Bertullacelli, Un’ora in silenzio per la pace - Genova
Angela Burlando, già vice-questore di Genova;
Luigi Fasce, presidente del Circolo Calogero-Capitini;
Luca Guzzetti, docente di Sociologia della Comunicazione presso Università degli Studi di Genova;
Augusta Molinari, docente di Storia Contemporanea presso Università degli Studi di Genova;
Andrea Maori, archivista, curatore con Giuseppe Moscati di: “Dossier Aldo Capitini. Sorvegliato speciale dalla polizia”. Stampa Alternativa, 2014; autore di “Giorgiana Masi e la primavera di piombo. Cronache inedite sugli incidenti del mese di maggio 1977 a Roma”. Youcanprint, 2014.
Introduce:
Maddalena Crudeli (Associazione Radicali Genova)
Modera:
Angelo Cifatte (Coordinatore della Tavola della Pace Liguria)
Per ulteriori informazioni:
http://www.facebook.com/radicali.genova
www.circolocalogerocapitini.it
SU