PMI: Marco Beltrandi partecipa al convegno dal titolo: “Credito e pmi: quando farsi pagare e’ un’impresa” organizzato da Confapi Parma
25/06/2011 - 10:30
PMI: Marco Beltrandi, sabato 25 giugno, partecipa al convegno dal titolo: “Credito e pmi: quando farsi pagare e’ un’impresa” organizzato da Confapi Parma
Un convegno sul tema del credito verso le Pmi alla presenza di imprenditori, pubblici amministratori e parlamentari. Il presidente Cristiano Casa: “un problema molto sentito dalle Pmi e acuito dalla crisi economica. Non diamo pagelle ai politici, chiediamo regole certe e trasparenti”. Intervengono il vicesindaco di Parma Buzzi, il vicepresidente della Provincia Ferrari, il consigliere regionale Favia e gli onorevoli Beltrandi e Vignali.
Le Pmi italiane si sono trasformate – loro malgrado – in veri e propri istituti di credito per lo Stato e grandi aziende: nel 2010 il tempo medio per riscuotere un credito da una pubblica amministrazione si attestava sui 128 giorni (contro i 67 della media Ue), mentre le aziende private saldavano i propri fornitori a 88 giorni. Questi ritardi costano alle imprese creditrici 934 milioni di euro l'anno. I crediti vantati dalle imprese nei confronti delle amministrazioni centrali e degli enti sanitari locali sono stimati in 60-70 miliardi di euro.
Di difficoltà di riscossione del credito da parte delle PMI verso grandi imprese, Gdo e Pubblica Amministrazione, e di una nuova certezza giuridica al credito, si parlerà sabato 25 giugno, con inizio alle 10,30, nel corso del convegno “CREDITO E PMI: QUANDO FARSI PAGARE E’ UN’IMPRESA” organizzato da Confapi PMI Parma presso la sede dell’Associazione in via dell’Aeroporto 5A a Parma.
Cristiano Casa, presidente di Confapi PMI Parma, ha dichiarato: “In questi mesi continuiamo a raccogliere il grido di dolore di tanti imprenditori che vantano crediti esigibili, e nonostante questo, sono costretti a contrarre nuovi debiti per pagare dipendenti, fornitori, tasse e versare Iva su fatture che verranno saldate dopo molto tempo. Un disagio acuito da una crisi economica che ancora non è alle nostre spalle. La situazione non è più tollerabile, richiede interventi specifici e tempestivi, e ci assumiamo l’onere di porre con forza la questione all’attenzione della pubblica opinione. A differenza di altri industriali che dispensano voti e pagelle alle amministrazioni locali, noi chiediamo ai politici di essere messi nelle condizioni di operare seguendo regole chiare, trasparenti, valide per tutti. Tutelando chi vende e mettendo in mora i cattivi pagatori, indipendentemente da nome e cognome. Siamo altresì consapevoli – ha proseguito Cristiano Casa – che non bastino le leggi ma occorra passare a una nuova cultura dei pagamenti, e questo richiede formazione anche per gli imprenditori. La direttiva dell’UE è molto positiva, gli stati membri devono recepirla entro marzo 2013. Il convegno di sabato, come nel nostro stile, sarà aperto, concreto e propositivo”.
ESPONENTI ISTITUZIONI OSPITI DI CONFAPI PARMA
Oltre al vicesindaco di Parma, Paolo Buzzi, e al vicepresidente della Provincia Pieri Luigi Ferrari, interverranno:
Marco Beltrandi, dirigente del Partito Radicale eletto alla Camera dei Deputati nelle liste Pd, membro della Commissione di Vigilanza sulla Rai, primo firmatario del progetto di progetto di legge “Beltrandi Misiani” sui ritardi dei pagamenti verso le piccole medie imprese.
Raffaello Vignali, eletto alla Camera dei Deputati nelle liste PdL, vice presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, da ottobre 2010 è consigliere del Ministro per lo Sviluppo Economico, Paolo Romani per le politiche delle piccole e medie imprese. È relatore e primo firmatario dello Statuto delle imprese, approvato dalla Camera dei Deputati e attualmente in discussione al Senato.
Giovanni Favia, è stato eletto nel 2009 consigliere comunale per la Lista civica Beppegrillo.it al Comune di Bologna, a marzo 2010 è eletto consigliere presso la Regione Emilia Romagna dove è componente delle Commissioni Politiche economiche e Territorio, Ambiente Mobilità.
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU