Padova – Inquinamento atmosferico – l’Aduc incontra il Prefetto di Padova insieme all’onorevole Elisabetta Zamparutti

21/02/2011 - 13:00

Padova – Inquinamento atmosferico – l’Aduc incontra il Prefetto di Padova insieme all’onorevole Elisabetta Zamparutti, membro commissione Ambiente Camera dei Deputati.
Conferenza stampa lunedì 21 febbraio alle ore 13:00 presso il caffè Pedrocchi di Padova.

Padova, 20 febbraio 2011 – A febbraio, 17 giorni continui di inquinamento acuto con una media giornaliera di 107 microgrammi al metro cubo di polveri sottili rilevati dalla centralina Arpav situata nel giardino della scuola elementare Giovanni XXII e media Pacinotti di Padova.
Picchi di inquinamento acuto al quartiere Forcellini che superano 4 volte il limite di legge giornaliero: 236 microgrammi al metro cubo d’aria rilevati il 7 febbraio dalla centralina Arpav. La legge impone la soglia giornaliera di allarme a 50microgrammi.
Rilevati dalla centralina Arpav del quartiere Forcellini, il 15 febbraio 2011, i 35 giorni di superamento giornaliero del Pm10 consentiti dalla legge per un anno. Sempre nello stesso quartiere, nel 2010, le polveri sottili hanno registrato una media annua di 52 microgrammi al metro cubo d’aria, mentre la legge fissa la soglia a 40 microgrammi.
Padova nel 2010 è la settima città più inquinata in Italia, e l’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro, per i dati sull’inquinamento da benzopirene, inserisce la città come una delle aree più a rischio, accanto a città industriali come Taranto e Venezia o metropoli come Milano e Torino.
Domani, Maria Grazia Lucchiari, referente per Padova dell’Aduc, sarà ricevuta dal Prefetto di Padova al quale esporrà i dati in possesso sull’emergenza inquinamento in città e le iniziative giudiziarie presentate alla Procura di Padova. All’incontro col Prefetto parteciperà la deputata radicale Elisabetta Zamparutti, membro della commissione Ambiente della Camera dei Deputati, che sull’argomento ha presentato due interrogazioni al ministro della Salute e dell’Ambiente.
Saranno inoltre illustrate le richieste rivolte all’amministrazione comunale per istituire strumenti di pianificazione sanitaria a tutela della salute pubblica ed in particolare dei bambini.

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK