No all'ingiusta detenzione, per una giustizia di diritti
12/05/2011 - 16:00
NO ALL’INGIUSTA DETENZIONE, PER UNA GIUSTIZIA DI DIRITTI
Giovedì 12 maggio 2011, ore 16
Roma, Sala delle Colonne, Camera dei deputati
Assemblea e conferenza stampa dei firmatari dell’ appello:
Introdurre la retroattività nella legge sulla riparazione per
ingiusta detenzione
Interverranno:
On. Rita BERNARDINI, deputata Radicale -PD, componente Commissione giustizia
On. Giovanni RUSSO SPENA, dipartimento giustizia PRC
On. Andrea ORLANDO, responsabile giustizia PD
On. Luigi DE MAGISTRIS, responsabile giustizia IDV
Patrizio GONNELLA, presidente Associazione Antigone
On. Luigi MANCONI, Presidente di A Buon Diritto
On. Elettra DEIANA, responsabile giustizia SEL
On. Sandro FAVI, responsabile nazionale carceri PD
On. Carlo LEONI, responsabile giustizia SEL
Elisabetta LAGANÀ, Conferenza nazionale Volontariato Giustizia Ristretti Orizzonti
Marcello PESARINI, Osservatorio permanente sulle carceri
Giulio PETRILLI, Responsabile giustizia PD L’Aquila
La norma relativa alla riparazione per ingiusta detenzione è stata introdotta in Italia nell’ottobre del 1989 con il nuovo codice di procedura penale, ma è applicabile solo per i procedimenti in corso all’entrata in vigore del codice e non per quelli già conclusi. Ciò significa che numerose vittime dell’errore giudiziario, contemplato dall’art.314 del codice di procedura penale, sono rimaste prive della giusta riparazione, in aperta violazione degli articoli 2 e 24 della Costituzione, nonché delle norme della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Per sanare questa inaccettabile discriminazione, sono state presentate due proposte di legge alla Camera, a prima firma Rita Bernardini (radicali- Pd) e Pier Luigi Mantini (Udc), e una al Senato a firma dei radicali Donatella Poretti e Marco Perduca, che introducono la retroattività nella riparazione per ingiusta detenzione. Nessuno dei testi è stato però calendarizzato.
Parlamentari ed esperti di giustizia discuteranno e illustreranno i motivi per i quali è necessario intervenire legislativamente per rendere retroattiva una legge che al momento non vale per tutti.
Per partecipare alla conferenza è necessario registrarsi entro le ore 16 di mercoledì 11 maggio, mandando un’email a giulio.petrilli@gmail.com
I giornalisti interessati possono invece accreditarsi presso l’Ufficio stampa della Camera dei deputati: tel. 06 67602125
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU