Mario Staderini partecipa al Convegno "150 anni dell'unità d'Italia. Protestanti nello spazio pubblico"

22/11/2011 - 15:00

 

 
150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA
PROTESTANTI NELLO SPAZIO PUBBLICO
 
 
Politici a confronto con gli evangelici italiani
 
Succederà nel corso di un Convegno promosso al Senato dalla
Federazione delle chiese evangeliche in Italia nel pomeriggio del 22 novembre
Il Convegno sarà preceduto in mattinata da un momento solenne
presso il Quirinale alla presenza del Capo dello Stato
 
 
Interpellare la classe politica sui temi che stanno particolarmente a cuore ai protestanti italiani: questo lo scopo del Convegno "Il protestantesimo
nell'Italia di oggi. Vocazione Testimonianza Presenza" promosso dalla Federazione delle
chiese evangeliche in Italia (FCEI) per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, che si terrà il 22 novembre pomeriggio presso il Senato della Repubblica (alle ore 15 nella Sala Conferenze, via
S. Chiara 4).
Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista e politologo Paolo Naso, hanno garantito la loro
partecipazione Vannino Chiti (PD), Paolo Ferrero (Rifondazione comunista), Beatrice
Lorenzin (PdL), Fabio Mussi (SEL), Leoluca Orlando (IdV), Flavia Perina (FLI), Savino
Pezzotta (UDC), Massimo Polledri (Lega Nord) e Mario Staderini (Radicali italiani).
"Ai politici presenteremo le nostre preoccupazioni e le nostre specifiche sensibilità su temi
come la laicità, la libertà religiosa, i diritti degli immigrati", spiega il pastore Massimo
Aquilante, presidente della FCEI, che dai politici si aspetta "attenzione al protestantesimo
italiano come espressione di una componente significativa che ha voce nel dibattito pubblico
del Paese, - e aggiunge - recentemente la FCEI ha avviato una pratica di incontri con
esponenti politici di diverso orientamento proprio per sviluppare un confronto costante su temi
per noi rilevanti".
Nella mattinata il Convegno sarà presentato al Quirinale alla presenza del Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano e vedrà la partecipazione di un centinaio di esponenti del
mondo evangelico italiano nelle sue diverse componenti. Nel suo saluto Aquilante richiamerà il
contributo spirituale, culturale e civile dell'evangelismo alla vita del Paese. Seguiranno gli
interventi di Elena Bein Ricco sul tema della laicità nel contesto multiculturale di oggi, e di
Mario Miegge che tratterà la questione del "patto" di cittadinanza democratica.
SEGUICI
SU
FACEBOOK