Liberiamoci dagli ordini. Conferenza stampa in Senato con patrocinatori legali e studenti di giurisprudenza

15/02/2012 - 11:00

Liberiamoci dagli ordini. Conferenza stampa in Senato con patrocinatori legali e studenti di giurisprudenza

Roma, presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica si terranno i lavori della conferenza stampa dal titolo:

"Liberiamoci dagli ordini"

mercoledì 15 febbraio dalle ore 11 alle ore 13

Nel corso della conferenza stampa saranno illustrati gli emendamenti depositati dai senatori Radicali al Decreto legge sulle liberalizzazioni in discussione al Senato. Prenderanno parte alla conferenza dei rappresentanti dei patrocinatori legali, che spiegheranno di persona le problematiche professionali che riscontrano i circa 30.000 praticanti avvocato, che attendono il superamento dell’esame di abilitazione per introdursi nel mondo del lavoro. Oggi giorno, l’esame di abilitazione alla professione forense rappresenta un ostacolo per tutti i giovani praticanti avvocato, a livello nazionale la prova d'esame viene superata annualmente da una percentuale media del 30%. Occorre prevedere l'abolizione dell'Ordine nonché una revisione dell'esame di abilitazione. Di tutto questo si parlerà nel corso della Conferenza stampa.

Partecipano:

Sen. Donatella Poretti Radicale

Sen. Pietro Ichino PD

Sen. Carlo Sangalli PD

Sen. Marco Perduca Radicale

Sen. Luciana Sbarbati
Dott. Luca Morosini (Patrocinatore legale foro di Pinerolo). Inquadramento generale della problematica

Dott.ssa Anna Carrozzo (Patrocinatrice legale foro di Napoli). RELATRICE EMENDAMENTO 1: Perché abolire il limite di 6 anni di patrocinio per il praticante avvocato.

Dott. Alfredo Corea (Patrocinatore legale foro di Santa Maria Capua Vetere) RELATORE EMENDAMENTO 1: Aspetti e problematiche varie inerenti il ruolo del patrocinatore legale (limiti territoriali, limiti temporali e limiti di materia)

Dott. Francesco Fazio (Patrocinatore legale foro Imperia) RELATORE EMENDAMENTO 2: Abilitazione alla professione forense per i diplomati delle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali in possesso del certificato di compiuta pratica: Un giusto riconoscimento all’impegno profuso in tanti anni di studio e attività forense. Una doppia possibilità l’anno per abilitarsi.

Dott. Oreste Maria Petrillo (Patrocinatore legale foro di Salerno) RELATORE EMENDAMENTO 3: Acquisire il titolo di avvocato per merito. Ecco perché abilitare il praticante avvocato dopo tre anni dal certificato di compiuta pratica se non ha interrotto l’attività forense.

Dott.ssa Elisabetta Cera (Praticante avvocato Foro di Pinerolo) RELATORE EMENDAMENTO 3: prevede l'abolizione dell'esame, mentre si ottiene l'abilitazione alla professione forense trascorsi 3 anni dal certificato di compiuta pratica.

SEGUICI
SU
FACEBOOK