Diritto e Libertà: l’Associazione Italiana Biblioteche presenta il 18° numero della rivista dedicato alla figura e all’opera di Aldo Capitini

11/10/2010 (All day)

LUNEDÌ 11 OTTOBRE

Alle ore 16:00 a Perugia, presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, Consiglio regionale dell'Umbria, Piazza Italia 2
Presentazione del 18° numero di «Diritto e Libertà»

ALDO CAPITINI
Un nuovo tempo e un nuovo spazio
nell’apertura alla realtà di tutti

Presiede:
Mariano Giustino, direttore di «Diritto e Libertà»
Introduce:
Gabriele De Veris, presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Umbria
Interverranno:
Franco Bozzi, storico
Adriana Croci, già allieva di Aldo Capitini e direttrice scolastica
Giuseppe Moscati, Dipartimento di Scienze filosofiche dell’Università di Perugia
Francesco Pullia, giornalista e scrittore

L’Associazione Italiana Biblioteche (sezione Umbria), nell’ambito della manifestazione nazionale «Ottobre Piovono Libri 2010», presenta, col patrocinio della Regione Umbria, Il 18° numero della rivista «Diritto e Libertà», diretta da Mariano Giustino e intitolato
«Aldo Capitini. Un nuovo tempo e un nuovo spazio nell’apertura alla realtà di tutti».

L’evento avrà luogo a Perugia, lunedì 11 ottobre alle ore 16 presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, sede del Consiglio regionale dell'Umbria, in Piazza Italia 2. Al dibattito di presentazione interverranno lo storico Franco Bozzi; la professoressa Adriana Croci, già allieva di Aldo Capitini e direttrice scolastica; il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche, sezione Umbria, Gabriele De Veris; Giuseppe Moscati, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Perugia e lo scrittore e giornalista Francesco Pullia. Presiederà Mariano Giustino, direttore della rivista «Diritto e Libertà».

Le pagine della rivista, ricche di documentazione anche inedita, includono la pubblicazione, curata da Andrea Maori, degli Atti del Convegno svoltosi a Perugia a quarant’anni dalla scomparsa del filosofo umbro. Con questo numero «Diritto e Libertà» ha inteso dare il proprio contributo, a che questa grandissima figura di intellettuale sia liberata dalla spessa coltre di oblio che l’ha avvolta e occultata, e possa essere conosciuta e studiata in Italia e nel mondo, al di là di ogni angustia retorica e celebrativa».

 

Per informazioni: redazione@dirittoeliberta.it;
tel. +39 335.6801258

SEGUICI
SU
FACEBOOK