Convegno “La persona tra l’algoritmo di Google e la rete di Facebook”

24/07/2012 - 10:00

Roma, martedì 24 luglio 2012, dalle 10 alle 14  Camera dei deputati, Sala della Mercede, ingresso di Via della Mercede 55. Incontro di studio

“La persona tra l’algoritmo di Google e la rete di Facebook. La responsabilità civile, paziente costruzione del soggetto giuridico in Rete”

Presentazione del libro di Deborah Bianchi "Internet e il danno alla persona. I casi e le ipotesi risarcitorie"

Intervengono:
Stefano Rodotà, professore emerito di Diritto civile, Università "La Sapienza",
Roma;
Vincenzo Zeno-Zencovich, avvocato, professore di Diritto delle comunicazioni e delle
informazioni, Università Roma Tre, Magnifico Rettore della LUSPIO, Roma;
Paolo Galdieri, avvocato, professore, Coordinatore Master diritto dell’informazione, Università "La Sapienza", Roma;
Guido Scorza, Avvocato Presidente dell’Istituto politiche dell’innovazione. Professore diritto delle nuove tecnologie Università “La Sapienza” e alla European School of Economics, docente al Master di diritto delle nuove tecnologie Università di Bologna;
Marco Contini, Direttore della “Società Pannunzio per la libertà di informazione” e Presidente dell’Associazione “Conoscere per deliberare”;
Marco Scialdone, avvocato, professore a contratto in digital copyright presso la Link Campus University di Roma;
Marco Beltrandi, deputato radicale componente della commissione di vigilanza Rai;
Deborah Bianchi, avvocato, autrice del volume.
Introduce e modera:
Alessandro Massari, membro della Direzione nazionale di Radicali Italiani.

Informazioni e prenotazioni - Segreteria Organizzativa:
email: radicali.camera@gmail.com; tel. 0667603584, fax 0667604400.
Si ricorda che per l’ingresso degli uomini è obbligatorio indossare la giacca.

Programma
10:00 apertura dei lavori: Alessandro Massari
10:30 prof. Stefano Rodotà
11:00 prof. Vincenzo Zeno Zencovich
11:30 prof. Paolo Galdieri
12:00 pausa
12:30 prof. Guido Scorza
12:45 avv. Marco Scialdone
13:00 Marco Contini
13:15 Conclusioni - on. Marco Beltrandi, avv. Deborah Bianchi
14:00 Chiusura dei lavori

Sono stati attribuiti quattro crediti formativi dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.

Presentazione:
Nell’Internet generalista, l’algoritmo di Google search plasma il soggetto come vuole, a seconda dei parametri di ricerca dettati dalla tecnologia e dalle leggi di mercato: unico spiraglio per restituire al soggetto elettronico la propria dignità di persona è l’applicazione del diritto. Nell’Internet social, delle communities e della comunicazione virale, il soggetto è frammentato come in un caleidoscopio con tante facce quanti sono gli occhi che lo investono. Il diritto è l’unico strumento per restituire alla persona la propria identità.
Il libro si pone come un primo, immediato, osservatorio dei casi e delle ipotesi in cui l’applicazione dell’istituto della responsabilità civile (contrattuale o extracontrattuale) riesce ad affermare la presenza della persona e la tutela dei suoi diritti nella Società dell’Informazione. Si tratta di una scommessa contro l’imperante principio della non responsabilità del gestore nell’ambiente digitale. Un principio da superare.

SEGUICI
SU
FACEBOOK