Convegno: “Fecondazione assistita e ricerca: Quel che resta della legge 40”
17/12/2010 - 08:30
Convegno: “Fecondazione assistita e ricerca: QUEL CHE RESTA DELLA LEGGE 40”
Monitoraggio, applicazione, sentenze, compatibilità di diritto costituzionale e internazionale:
problemi aperti e nuove sfide sulla legge sulla procreazione medicalmente assistita.
Organizzato da Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
17 dicembre 2010
Sala Conferenze Senato - Ex Hotel Bologna,
Via di S. Chiara, 4-5 Roma
h. 8.55 – 10.00
Lo stato di applicazione della Legge 40/04
Introducono e presiedono:
D. Danza, Consigliere generale Associazione Luca Coscioni, direttore Sanitario Mediterraneo Medicina della riproduzione
D. Poretti, Parlamentare radicale
“La F.I.S.S.R. nel panorama della riproduzione assistita in Italia”
R. Talevi, Vice Presidentedella Federazione italiana delle società scientifiche della riproduzione.
“Fecondazione assistita in Italia e in Europa”
A. P. Ferraretti, Direttore Scientifico S.I.S.Me.R.
Le associazioni di Pazienti:
Amica Cicogna onlus, Cerco un bimbo, L’altra Cicogna Onlus.
Sono state invitate: FEDEMO, Associazione famiglie SMA + Altre
h. 10.00- 12.00
Lo stato di difesa dalla legge 40/04: affermazione di diritti.
Introducono e presiedono:
F. Gallo, Avvocato, Vice Segretario Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
C. Lalli, docente di Epistemologia delle scienze Università di Cassino.
Divieto di Eterologa tra Corte EDU e Corte Costituzionale
G. Baldini, docente di Biodiritto Università di Firenze
Le norme, le persone, i diritti
S. Rodotà, docente Diritto civile Università la Sapienza Roma
Libertà di ricerca scientifica e legge 40/04
V. Angiolini, docente D. Costituzionale Università di Milano
La Carta Costituzionale e le persone
M. D’Amico, docente D. Costituzionale Università di Milano
Una legge moralmente tolemaica
S. Bartolommei, Presidente Consulta di Bioetica Pisa, docente di Bioetica Università di Pisa
Scienza e diritti di fronte alla procreazione
A. Santosuosso, Presidente European Center for Law, Science and New Technologies, Università di Pavia
h. 12.00- 13.30
Legge 40 tra applicazione e modifiche necessarie: confronto con Parlamentari e destinatari della legge
Introduce e presiede:
M. Cappato, Segretario Associazione Luca Coscioni per la libertà di Ricerca scientifica
I destinatari della Legge:
Testimonianze
· Marco Gentili, affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica Familiare
· Ilaria Fedeli, socia di Cerco un bimbo, coppia sterile che ha agito per via giudiziale per ottenere l’applicazione di tecnica eterologa
Proposte
F. Gallo, Avvocato, Vice Segretario Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
Confronto con i legislatori; sono previsti tra gli altri gli interventi di:
M. A. Farina Coscioni, parlamentare radicale
I. Marino, parlamentare PD
Sono stati invitati: Il ministro della Salute Ferruccio Fazio e i Parlamentari di Camera e Senato.
Concluderà i lavori:
Emma Bonino, Vicepresidente del Senato
Per partecipare al Convegno è necessario registrarsi inviando una mail con i propri dati entro mercoledì 15 dicembre a info@lucacoscioni.it
Ai signori è fatta richiesta di indossare giacca e cravatta per poter accedere ai locali della Sala Conferenze.
Per informazioni chiarimenti: 06 68979286
L'associazione è autofinanziata. Ogni contributo è importante per le nostre attività.
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU