Convegno certezza del diritto

23/03/2015 - 09:00

Lunedì 23 Marzo 9:30 - 16:30pm

Urban Center Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12, Milano

A oltre quarant'anni di distanza dalle marce antimilitariste, che videro insieme radicali e anarchici, si è assistito negli ultimi anni a una ripresa di interesse, da parte di militanti e simpatizzanti radicali, nelle tematiche prima anarco-liberiste e poi anarchiche in senso lato. D'altra parte, nel mondo anarchico si è venuto sempre più abbandonando il richiamo al rivoluzionarismo di tipo ottocentesco per un approccio più critico e pragmatico, che ha trovato il culmine nell'ultimo libro di Nico Berti, "Libertà senza rivoluzione" e nel dibattito che ne è scaturito sulle pagine della pubblicistica anarchica. A loro volta, i radicali sono impegnati in una ripresa di temi forti riguardanti i diritti civili (questione carceraria, questione del "fine vita", antiproibizionismo, etc.), che non dovrebbero lasciare indifferenti i vari ambienti della galassia libertaria. Tutto ciò suggerisce che sono forse maturi i tempi per una ripresa in qualche forma di rapporti, politici e/o culturali, tra mondo anarchico e mondo radicale.

23 marzo 2015, ore 9,30-16,30 - Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele, lato Piazza della Scala, accanto libreria Rizzoli.

Promotori

 Gruppo Radicale Federalista Europeo al Comune di Milano, Associazione Radicale “Enzo Tortora” – Radicali Milano e Associazione di cultura libertaria “Diritto e Mercato”
Sito internet www.radicalianarchici.it

Relazioni

Mattino, ore 9,30
Giampietro “Nico” Berti – Professore Ordinario di Storia delle dottrine politiche – Università di Padova
“Oltre il liberalismo”
Marco Cappato – Consigliere comunale radicale, tesoriere “Associazione Luca Coscioni”
“Libertà civili e partecipazione”

 

Dibattito pubblico sulle relazioni

Mauro Barberis – Professore Ordinario di Filosofia del diritto – Università di Trieste
“La certezza nell’evoluzione del diritto”

Marco Cossutta – Professore Associato di Filosofia del diritto – Università di Trieste
“Il diritto di formazione sociale”

Dibattito pubblico sulle relazioni

Pomeriggio, ore 14
Giorgio Inzani – Medico del lavoro, già consigliere regionale antiproibizionista
“Abolire il carcere: un’utopia concreta”

Persio Tincani – Professore Associato di Filosofia del diritto – Università di Bergamo
“Perché l’antiproibizionismo è logico (e morale)”

Dibattito pubblico sulle relazioni

Moderatore

 Pietro Adamo – Professore Associato di Storia Moderna – Università di Torino

Link all'evento facebook: 

https://www.facebook.com/events/1548771152061542/

SEGUICI
SU
FACEBOOK