Conferenza "Il mercato insidiato dell'energia, tra successi, sussidi, oneri, decarbonizzazione, corsa tecnologica e privatizzazioni incompiute"

12/04/2012 - 09:30

Roma, 12 aprile, Conferenza organizzata da Radicali Italiani: “Il mercato insidiato dell'energia, tra successi, sussidi, oneri, decarbonizzazione, corsa tecnologica e privatizzazioni incompiute. 

L'Italia in dieci anni ha introdotto il mercato dov'erano i monopoli dell'energia. Ma i prezzi sono ancora alti. Colpa proprio del mercato o delle distorsioni che ne impediscono il funzionamento? È davvero imparziale un governo-legislatore con maggioranza in Eni ed Enel? Siamo garantiti da Comuni che fanno i gestori non solo delle reti, ma anche della compravendita d'energia nelle nostre grandi città? E l'Autorità di settore è nelle condizioni di essere davvero indipendente? Chi paga gli aiuti alle aziende nascosti nella parafiscalità delle bollette? E quanto incide la robin tax nelle tasche dei consumatori?

Abbiamo preso coscienza dell'enormità del debito pubblico economico. Ma depauperiamo il patrimonio ecologico in modo ancor più incontrollato, perché i suoi creditori (le future generazioni) non possono minacciare di mandarci in default. Cosa manca a una contabilità ambientale che permetta di giudicare gli amministratori anche in base al disavanzo ecologico? Le tasse possono diventare più intelligenti e contribuire alla conversione ecologica dell'economia?

Sono solo alcune delle domande a cui si cercherà di rispondere nel corso della conferenza del 12 aprile, una giornata con i vertici di istituzioni come il sottosegretario con delega Energia del Ministero dello Sviluppo Economico e il presidente dell'Autorità per l'Energia, e con rappresentanti di categoria, politici ed esperti del settore moderati da giornalisti specializzati. E tecnici-divulgatori in grado di raccontarci dove ci porta la tecnologia dell'energia.

“Il mercato insidiato dell'energia” è la giornata dell'energia e dell'ambiente di Radicali Italiani e di tutti.

Il 12 aprile a Roma. Palazzo Rospigliosi, via XXIV maggio 43 dalle 9.30 alle 18.30. Aprirà i lavori  Emma Bonino.

Scarica la brochure con l'intero programma (pdf) »

Preannunciate la vostra presenza a energia@radicali.it 

 

Il programma:

(salvo diversa indicazione i relatori hanno confermato)

h. 9.30 – Introduzione lavori

  • Emma Bonino 

h. 9.45 – Tavola rotonda 1 – "Quanto mercato nell'energia?"

Ha fallito o funzionato il mercato in termini di prezzi finali e qualità del servizio dell'energia? Cos'è la Strategia Energetica Nazionale? È vero che manca e che servirebbe? Come difendiamo l'autonomia dell'Autorità di settore?

Intervento

  • Guido Bortoni (Presidente Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas) 

Tavola rotonda

• Agostino Conte (Confindustria - Vicepresidente comitato energia) 

• Stefano Saglia (Parlamentare PDL già sottosegretario Sviluppo Economico con delega all'energia) 

• Mario Staderini (Segretario Radicali Italiani)

• Federico Testa (Parlamentare PD - commissione attività produttive)

• Paolo Vigevano (Acquirente Unico – Amministratore delegato) [invitato]

• Mauro Zanini (Federconsumatori - Delegato energia) 

Modera: Michele Governatori (conduttore di "Derrick" su Radio Radicale) 

 

h. 11.15 – Focus sulle tecnologie

Quali vie fattibili per la de-carbonizzazione? (Desertech e nuove rinnovabili? Nucleare del futuro? Efficienza?)

Intervento

• Riccardo Casale (AMIU - Presidente, già Enea e Commissione Europea) 

 

h. 11.45 – Tavola rotonda 2 – "A tutto gas in Italia: problema o vantaggio strategico rispetto all'Europa?"

Il gas è spesso citato come rigidità del nostro sistema energetico. Potrebbe rivelarsi invece un vantaggio strategico? L'"emergenza gas" di febbraio è stata davvero un'emergenza? 

Intervento (in video)

  • Alberto Pototschnig (ACER - Agenzia europea per la cooperazione dei regolatori dell'energia - Direttore)

Intervento

  • Leonardo Senni (Ministero dello Sviluppo Economico – Capo dipartimento energia) [invitato]

Tavola rotonda

• Giovanni Apa (Aiget - Presidente) 

• Rosa Filippini (Amici della Terra - Presidente)

• Francesco Lo Passo (Esperto regolamentazione energia) 

• Carlo Malacarne (Snam Rete Gas – Amministratore delegato) [invitato]

• Massimo Orlandi (Energia Concorrente - Presidente)

Modera: Diego Gavagnin (Editorialista Quotidiano Energia)

 

h. 13.00 – Pausa (Buffet offerto da Radicali Italiani) 


h. 14.15 – Tavola rotonda 3 – "Disavanzo ecologico e debito ecologico. Come misurarli e ridurli" 

Manca e serve un sistema di contabilità ambientale. Le imposte ecologiche possono sostituire i sussidi alle fonti rinnovabili? Carbon tax del Governo e carbon tax proposta due anni fa dai Radicali.

 

Interventi

  • Tullio Maria Fanelli (Sottosegretario Ministero Ambiente)

Tavola rotonda

• Gianfranco Bologna (WWF – Direttore scientifico Italia)

• Maurizio Bolognetti (Radicali Italiani – Membro di Direzione)

• Bernardo De Bernardinis (Ispra - Presidente) 

• Cesare Costantino (Istat - Capo servizio contabilità ambientale)

• Aldo Ravazzi (Green Budget Europe - Vicepresidente)

• Giampaolo Valentini (ENEA - Direzione U.T. Efficienza Energetica)

• Elisabetta Zamparutti (Radicali Italiani – Parlamentare - commissione ambiente) 

• Edoardo Zanchini (Legambiente - Vicepresidente)

Modera: Gionata Picchio (Staffetta Quotidiana)

 

h. 16.00 – Tavola rotonda 4 – "Fiscalità, parafiscalità e sussidi incrociati nel sistema delle bollette"

Di cosa è fatta una bolletta energetica? Come cambieranno le accise dell'energia? La Robin tax è una tassa occulta sui clienti finali? Le bollette sono un veicolo di politica e di aiuti industriali? Quanto trasparenti?

Intervento

  • Alberto Biancardi (Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas - Commissario)

Tavola rotonda

• Pietro Bracco (Fantozzi & Associati - Partner) 

• Raffaele Chiulli (SAFE – Presidente)

• Pieraldo Isolani (Unione Consumatori - Responsabile energia) 

• Alfredo Macchiati (Cassa Conguaglio Sistema Elettrico – Direttore generale) 

• Alessandro Noce (Autorità Antitrust – Direttore energia) 

Modera: Paolo Ghislandi (Adam Smith Society - Vicepresidente) 
h. 17.00 - Tavola rotonda 5 – "Stato ed enti locali nell'energia. Quanto spazio per privatizzare e aumentare la competizione?"

Serve, e come viene usato, il controllo pubblico dei "campioni nazionali"? Quanto incide sulla reale competitività del mercato? Quanto contano le ex municipalizzate dell'energia nei bilanci dei grandi Comuni? Come si fa a privatizzarle riducendo il debito e non finanziando nuova spesa corrente? 

Tavola rotonda

• Mario Baldassarri (Parlamentare – Presidente commissione finanze e tesoro del Senato)

• Marco Cappato (Radicali Italiani – Consigliere comunale a Milano) 

• Edoardo Croci (IEFE Bocconi – Direttore di ricerca)

• Pia Saraceno (REF-E – Presidente)

• Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni – Direttore di ricerca)

Modera: Luca Pagni (La Repubblica) 

 

h. 18.00 – Chiusura lavori

• Mario Staderini (Segretario Radicali Italiani)
SEGUICI
SU
FACEBOOK