Carcere: a Cuneo seminario radicale aperto a tutti “Emergenza carcere: amnistia per la Repubblica”
30/09/2011 - 20:45
CARCERE: A CUNEO SEMINARIO RADICALE APERTO A TUTTI
“EMERGENZA CARCERE: AMNISTIA PER LA REPUBBLICA”
VENERDI 30 SETTEMBRE, ALLE 20.45 – PRESSO CASA DELFINO CORSO NIZZA, 1
Serata aperta a tutti “gli interessati ed i volenterosi”, quella organizzata per venerdì sera da Radicali Italiani a Cuneo, presso la sede della Fondazione Casa Delfino, al primo piano di corso Nizza 1. L’incontro pubblico dal titolo: “Emergenza Carcere: Amnistia per la Repubblica” ha l’obiettivo di invitare i cittadini cuneesi a discutere della questione carceri, a partire dai dati ufficiali, per affrontare le possibili, doverose risposte politiche.
Venerdì alle ore 20,45 l’argomento sarà introdotto dalle visione di un breve filmato sulla realtà carceraria italiane, realizzato da RadioRadicale.it, e dalla presentazione dei dati del monitoraggio continuo operato da “Ristretti Orizzonti – giornale telematico del carcere di Padova”. Il gruppo “Radicali liberi Cuneo” presenterà un breve report sulle recenti visite ispettive effettuale in agosto ai quattro istituti penitenziari presenti in Provincia (Alba, Cuneo, Fossano, Saluzzo). Sarà inoltre illustrata l’iniziativa nonviolenta che vede Marco Pannella e migliaia fra detenuti, familiari, cittadini, agenti, funzionari ed anche direttori di carcere in prima linea per chiedere al Parlamento di affrontare la situazione di illegalità costituzionale in cui vivono le carceri italiane. In questi giorni il Parlamento, in eccezionale autoconvocazione straordinaria, ha cominciato a discutere l’emergenza giustizia e quindi del sovraffollamento degli istituti.
Sono stati invitati a discutere con i radicali – ciascuno portando il proprio contributo di storia e di riflessione personale – i politici cuneesi che negli anni hanno reso possibili le visite del “Ferragosto in Carcere”: deputati, senatori, parlamentari europei e consiglieri regionali che in forza di legge hanno la facoltà di vedere ed anche il compito di controllare la situazione delle carceri e della comunità penitenziaria: non solo i detenuti, che ci sono finiti a seguito o in attesa di una sentenza, ma anche di chi ci lavora per scelta professionale.
Presenterà e modererà la serata Nicolas Ballario, componente della Giunta nazionale di Segreteria di Radicali Italiani, da anni collaboratore di Oliviero Toscani ed ora di Viittorio Sgarbi (vedi nota).
In particolare, sono stati invitati a partecipare venerdì sera per discutere con i radicali Bruno Mellano, Rosanna Degiovanni e Gianni Pizzini i seguenti esponenti politici cuneesi, che hanno partecipato all’iniziativa “Ferragosto in Carcere 2011”: Teresio Delfino, Enrico Costa, Giovanni Negro, Fabrizio Biolè, Mino Taricco, Rosita Serra. Inoltre hanno già confermato la propria partecipazione il vice-sindaco di Cuneo Giancarlo Boselli e l’ex consigliere regionale Sergio Dalmasso.
NOTA BIOGRAFICA: Nicolas Ballario, classe 1984 di Busca, ha studiato fotografia alla John Kaverdash School di Milano e all’Accademia Altieri di Roma. Terminati gli studi, entra nello staff di Oliviero Toscani, occupandosi di editoria e creatività applicata ai media, ricoprendo poi il ruolo di responsabile culturale de La Sterpaia, factory diretta dallo stesso Toscani. Successivamente diventa autore e conduttore di due programmi sulla comunicazione su Radio Radicale, dirige un festival della cultura ebraica ed è curatore del Museo della Mafia di Salemi, inaugurato nel maggio 2010 dal Presidente della Repubblica Napolitano. Nel 2010 è inoltre direttore delle mostre del 53° Festival dei Due Mondi di Spoleto e curatore della programmazione culturale della Soprintendenza alle Belle Arti di Venezia. Nel 2011 viene nominato da Vittorio Sgarbi coordinatore generale del Padiglione Italia alla 54^ Biennale di Venezia. Collabora con Il Giornale dell'Arte ed è membro della giunta nazionale di segreteria di Radicali Italiani.
MELLANO, 348.5335302, email: radicali.cuneo@gmail.com
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU