2 anni dopo: Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano

11/06/2013 - 09:30

Martedì 11 giugno, a Palazzo Marino, si terrà una intera giornata aperta al pubblico sul tema “Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano”. Rappresentanti istituzionali, esperti, associazioni e cittadini si confronteranno sui bilanci di quanto finora è stato fatto, sulle iniziative previste e sulle soluzoni da creare.

Due anni fa i cittadini milanesi approvarono a larghissimi maggioranza dei votanti i 5 referendum per l’ambiente e la qualità della vita a Milano. Gli obiettivi dei referendum furono poi fatti propri dal Consiglio comunale e dalla Giunta come impegni per questi 5 anni di consiliatura e amministrazione della città.
 
La grande sensibilità dell’opinione pubblica per la riqualificazione ambientale urbana ha bisogno, per trasformarsi in progetti concreti, di una nuova stagione di mobilitazione e coinvolgimento delle migliori energie della città. L’appuntamento di martedì è rivolto proprio a quei cittadini che non si accontentano di piccoli passi avanti, e che hanno la “buona volontà” necessaria per fare di Milano un modello di sostenibilità e trasformazione ecologica.
 
 
MATTINA
9.30 Registrazioni
 
10.00 Aprono e presiedono
 
Edoardo Croci – presidente Consulta referendum e presidente “Milanosimuove”
Marco Cappato – presidente Commissione consiliare referendum e segretario “Milanosimuove”
 
Interventi istituzionali:
 
Basilio Rizzo - presidente Consiglio comunale di Milano
Ada Lucia De Cesaris - vicesindaco Comune di Milano
Roberto Biscardini – presidente Commissione urbanistica, edilizia privata Comune di Milano
Carlo Monguzzi - presidente Commissione mobilità, ambiente e verde Comune di Milano
Enrico Fedrighini – portavoce “Milanosimuove”
 
11.00 Primo referendum: Dimezzare traffico e smog
 
Pierfrancesco Maran - assessore alla  mobilità, ambiente Comune di Milano
Maria Berrini -amministratore unico AMAT
Alberto Colorni -Politecnico di Milano
Anna Gerometta – Genitori antismog – Kåre Press-Kristensen - Università di Copenhagen – membro di Eco Council DK
Andrea Poggio - vicedirettore nazionale Legambiente
Bruno Rota - presidente ATM
 
12.00 Secondo referendum: Raddoppiare alberi e verde pubblico
 
Chiara Bisconti – assessore al Benessere, Qualità della vita, Verde e Arredo Urbano Comune di Milano
Andreas Kipar - paesaggista
Carlo Montalbetti -presidente onorario Coordinamento comitati milanesi
Marco Parini - presidente nazionale Italia Nostra
Claudia Pengue – consigliere regionale WWF Lombardia
 
POMERIGGIO
 
14.30 Terzo referendum: conservare il parco EXPO
 
Emilio Battisti – architetto
Damiano Di Simine -presidente Legambiente Lombardia
Eliot Laniado – Politecnico di Milano
 
15.30 Quarto referendum: energia pulita
 
Carmela Rozza -assessore ai Lavori Pubblici Comune di Milano
Isabella Goldmann -architetto
Renato Ravanelli -direttore generale A2A
 
16.30 Quinto referendum: riapertura dei Navigli
 
Empio Malara – presidente Amici dei Navigli
Giovanni Micheloni -Italia Nostra
Guido Rosti – geologo e scrittore
Stefano Sibilla -Università degli Studi di Pavia
Al termine di ogni sessione è previsto il dibattito con il pubblico
 
17.30 – 19.00 Riunione congiunta: Commissione consiliare referendum – Consulta referendum
 
L’INVITO E’ APERTO A TUTTA LA CITTADINANZA
 
Evento organizzato da:
Presidenza Commissione consiliare referendum
Presidenza Consulta referendum
con il Gruppo consiliare Radicale Federalista europeo
in collaborazione con  il Comitato Promotore “MilanoSìMuove”
RSVP – tel. 02.884.50480 – 50276 – 50359
SEGUICI
SU
FACEBOOK