Zamparutti e Bolognetti: Uova e carni alla diossina in Germania; l'Italia risponde con le cozze del mar Piccolo e l'assenza di adeguati monitoraggi in aree a rischio. La risposta di Fazio nel Question Time è stata lacunosa

"Ancora una volta, analisi commissionate da privati mostrano livelli di contaminazione di alimenti che si discostano sensibilmente dai dati forniti dagli enti deputati al controllo e alla vigilanza. Il Ministro della sanità ha rassicurato gli italiani sulla vicenda tedesca delle uova e delle carni alla diossina dichiarando: “Escludiamo rischi per la salute dei consumatori italiani”. E’ confortante sapere che il ministero della sanità vigila sulla nostra salute, ma temo che analoga rassicurazione non possa essere fornita dal Ministro Fazio sulle cozze tarantine presenti sui fondali del Mar Piccolo. Analisi effettuate dalla Onlus tarantina “Il fondo antidiossina” hanno infatti rilevato valori di diossina ben oltre i limiti di legge nei gustosi e rinomati mitili pugliesi adagiati sui fondali dell’inquinatissimo Mar Piccolo. Del resto, la drammatica situazione di Taranto, letteralmente devastata da innumerevoli emissioni inquinanti, è nota da tempo ed ha portato all’apertura di un’inchiesta a carico dell’Ilva con accuse che vanno dal disastro colposo e doloso, all’avvelenamento di sostanze alimentari. Peccato che il Ministero dell’Ambiente, il comune di Taranto e la Regione Puglia ad oggi abbiano accuratamente evitato di costituirsi parte civile contro l’Ilva dei fratelli Riva, pur avendone diritto. Il sindaco di Taranto ha presenziato all’incidente probatorio tenutosi nel dicembre 2010 in veste “di osservatore”, manco fosse un casco blu dell’Onu, con il compito di interporsi come terza forza tra l’Ilva e le nove associazioni di allevatori costituitesi come parte lesa. Chissà se il Ministro Fazio è al corrente della vicenda delle carni alla diossina e degli abbattimenti verificatisi a Taranto su disposizione della locale Asl. Comunque sia, al vigile ministro Fazio vogliamo ricordare l’ordinanza di divieto di pascolo emanata dal comune di Statte(TA) nell’aprile del 2008.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.