Staderini, Zamparutti e Bolognetti sull'incidente alla raffineria IES di Mantova e Centro oli Eni di Viggiano

Incidente alla Raffineria Ies di Mantova
 
L’incidente verificatosi a Mantova presso la raffineria dell’Italiana Energia e Servizi SPA(IES) dovrebbe far riflettere sull’ubicazione di centri oli e raffinerie in prossimità di centri abitati. In Basilicata, il centro Oli dell’Eni, caso unico al mondo, è ubicato a pochi metri in linea d’aria dai comuni di Viggiano e Grumento Nova. Petrolio significa emissioni di H2S(idrogeno solforato), che è il sottoprodotto dell’opera di idro-desulfurizzazione effettuata presso il Centro Oli di Viggiano. In Italia i limiti relativi all’idrogeno solforato sono 6mila volte superiori rispetto a quelli consigliati dall’OMS. Un contatto quotidiano anche con basse dosi di H2S ha effetti tossici per la salute umana. Da una relazione sanitaria, redatta nel 2000 dalla Regione Basilicata, emerge che tra il 1996 e il 1998 in val d’Agriil tasso di ospedalizzazione per 10.000 residenti dovuto a infezioni/infiammazioni polmonari “è stato pari a 44,4 e il rischio relativo di ospedalizzazione pari a 2,3, a fronte di una media regionale per i due indici pari a 19,3 e 1,0”. Il Centro Oli dell’Eni in Val d’Agri gioverà ricordarlo è stato inserito nell’elenco degli stabilimenti a rischio incidente rilevante.
Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario Radicali Italiani, On. Elisabetta Zamparutti(Commissione Ambiente Camera dei Deputati) e Maurizio Bolognetti, Direzione Nazionale Radicali Italiani
Approfondimenti

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.