Torino, registro testamenti biologici. domani conferenza stampa in Comune per presentazione proposta delibera iniziativa popolare, promossa da Ass. radicale Aglietta e cellula Coscioni.
Lo scorso 13 luglio, l’Associazione Radicale Adelaide Aglietta e la Cellula Coscioni di Torino consegnarono agli uffici comunali ben 2.733 firme di cittadini torinesi, raccolte in calce alla delibera di iniziativa popolare per l’istituzione del registro comunale dei testamenti biologici; erano presenti alla consegna sia Mina Welby che Beppino Englaro.
Domani, venerdì 6 novembre, ai sensi dell’art. 11 del Regolamento sulla Partecipazione del Comune di Torino, si terrà il cosiddetto “diritto di tribuna”, la conferenza stampa in cui i promotori dell’iniziativa illustreranno ai media cittadini le motivazioni e i contenuti della medesima.
La conferenza stampa si terrà alle ore 11:30 presso la Sala Capigruppo (Municipio di Torino, piazza Palazzo di Città n. 1, 2° piano), alla presenza del presidente del Consiglio Comunale di Torino, Giuseppe Castronovo, che ha provveduto ad invitare i primi dieci firmatari della proposta di delibera e ad avvisare i media cittadini.
Interverranno Giulio Manfredi (vice-presidente Comitato nazionale Radicali Italiani) e Silvio Viale (primo firmatario della delibera di iniziativa popolare, presidente Associazione Radicale Aglietta).
Sarà letto un breve intervento di Alessandro Frezzato (presidente Cellula Coscioni di Torino), che non potrà partecipare alla conferenza stampa per motivi di salute.
Saranno presenti inoltre Luigi Brossa (esponente del PD, segretario di “Libertà Eguale”), Diego Castagno (vice-presidente Circoscrizione 8/San Salvario) e Paola Cirio (tesoriera Cellula Coscioni di Torino).
Manfredi (348/5335305)
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.