Smog, Viale: sciocco paragonare lo smog padano ai rifiuti di Napoli.
Non usa mezze misure Silvio Viale, medico e membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani, per il paragone fatto dal poco esperto assessore all’ambiente della provincia di Torino.
Silvio Viale, che da anni si occupa dei provvedimenti per lo smog e che aveva duramente criticato le inutili e tramontate targhe alterne ha dichiarato:
“Possibile che quando uno diventa assessore all’ambiente non sa fare tesoro dell’esperienza storica e si comporta come se fosse Harry Potter? Possibile che mentre tutti gli esperti sottolineano i successi degli ultimi venti anni un assessore urla irresponsabilmente all’emergenza? Dire che l’emergenza smog e come quella dei rifiuti di Napoli è una doppia sciocchezza. In primo luogo perché l’emergenza smog non esiste e persisterebbe da oltre trenta anni come hanno urlato tutti gli assessori prima di lui, mentre quella dei rifiuti di Napoli era tangibile. In secondo luogo perché per l’emergenza rifiuti di Napoli vi era una soluzione immediata mentre per il PM10 non vi è e si propongono inutili effetti placebo. Continuare ciclicamente ad inventarsi emergenze smog con “domeniche ecologiche” allegate significa prendere in giro i cittadini e pensare di mungere un po’ di soldi allo Stato per il loro finanziamento, siano esse in chiave nazionale o in chiave padana. Da un assessore all’ambiente nuovo come Roberto Ronco mi aspetterei qualcosa di più sensato che ripercorrere le prese in giro del passato. Si celebri pure il 28 febbraio come giornata anti-smog per sensibilizzare, ma non si contino palle sul suo effetto: se 3 tonnellate di Pm10 in meno non sono nulla a confronto con le 6000 tonnellate prodotte in una anno.”
© 2010 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.