Sicurezza, Turco e Comellini: solidali con protesta Sindacati comparto

forze armate

 È pienamente condivisibile sotto ogni profilo la manifestazione di tutte le sigle sindacali delle Forze di polizia e dei Vigili del fuoco che in queste ore si sta svolgendo davanti a Montecitorio per protestare contro l'aberrante politica attuata dal Governo nei confronti dei cittadini in divisa.

Le continue promesse che il Governo ha rivolto ai poliziotti, ai vigili del fuoco e ai militari sono rimaste tali mentre i tagli alle risorse destinate a garantire l'operatività di questi importanti settori dello Stato sono reali e più che mai devastanti.

Oltre al mancato pagamento degli arretrati per il contratto economico 2008/2009 firmato dalle parti lo scorso 16 settembre, dal primo gennaio 2011, inoltre, ed è ormai chiaro, chiunque governerà il paese si dovrà fare carico di reperire gli oltre due miliardi di euro che sono indispensabili ad evitare gli effetti della manovra finanziaria approvata lo scorso 30 luglio che altrimenti incideranno pesantemente sulle retribuzioni causando il blocco totale degli automatismi stipendiali e le progressioni economiche collegate all'avanzamento di carriera, sugli straordinari e sulle indennità accessorie.

Per quanto ci sarà possibile noi continueremo a dare il massimo sostegno alle richieste dei sindacati di polizia che oggi si trovano a dover combattere anche per i loro colleghi militari visto che nella manifestazione di oggi non è passata inosservata la totale assenza dei Cocer delle forze armate che a dispetto delle aspettative della loro base continuano latitare o, come nel caso del Cocer dei carabinieri, a farsi portatori degli interessi e delle fandonie di una maggioranza di Governo che nei fatti ha tradito i cittadini in divisa e sta effettivamente mettendo in ginocchio la sicurezza e la difesa del Paese.

 

Dichiarazione del deputato radicale Maurizio Turco, cofondatore del Partito per la tutela dei diritti di militari e forze di polizia (Pdm) e Luca Marco Comellini, segretario del Pdm



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.