Sicurezza, interrogazione Radicali: la Polverini a New York, ma i ritardi e le inefficienze restano a Roma

Polverini
Mentre la Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, accompagnata dall'assessore alla Sicurezza ed enti locali, Giuseppe Cangemi, prende accordi a New York, come titola il Corriere della Sera, per far dare: “lezioni alla Municipale, i dirigenti dell’accademia di polizia americana insegneranno strategie e metodologie ai nostri pizzardoni” e visita il carcere sotterraneo della Court Hall, dichiarando sempre al Corriere della Sera: “avevo visitato molti istituti penitenziari in Italia, ma niente a che vedere con questo (…) un’area medica attrezzatissima e neanche l’ombra del sovraffollamento, come purtroppo avviene da noi”. Riteniamo opportuno ricordargli con una interrogazione depositata oggi , che dal 2005è stata approvata la Legge Regionale n.1, norme in materia di polizia locale, fortemente voluta dalla Giunta Storace e ancora in attesa del regolamento di attuazione, mentre in fase di assestamento del Bilancio regionale vengono tagliati fondi per due milioni e cinquecentomila euro per la sicurezza e la polizia locale, oltre ad essere stati proposti tagli riguardanti la ristrutturazione di alcuni locali della Casa Circondariale di Latina.
 
Nella nostra interrogazione, quindi, chiediamo alla Polverini se sia intenzione della Giunta di presentare un regolamento di attuazione idoneo alla reale entrata in vigore della L.R. n.01/2005 e con quali tempi e  quali provvedimenti intenda assumere per rendere più efficiente la sanità penitenziaria nel Lazio.

Dichiarazione dei consiglieri regionali della lista Bonino Pannella, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.