Riforma universitaria. Beltrandi, Simi: un’occasione persa

Università.Il tocco

Dichiarazione di Marco Beltrandi, parlamentare radicale e Giulia Simi, Vicesegretaria dell’associazione Luca Coscioni

Ho presentato in Aula, grazie ad un lavoro congiunto con Giulia Simi, pochi ma importanti emendamenti sulla proposta di riforma universitaria in discussione alla Camera nel tentativo, purtroppo vano, di impedire che i principi ispiratori del ddl Gelmini non rimangano solo delle belle dichiarazioni di intenti.
 
Con i nostri emendamenti abbiamo perseguito i seguenti obiettivi:
 
una riforma fondata sulla valorizzazione del merito ha bisogno di un adeguato finanziamento, altrimenti è una riforma “sulla carta”. Nella riforma Gelmini mancano gli incentivi per insegnare di più e meglio, per fare ricerca di qualità, per premiare gli allievi eccellenti. E’ necessaria una responsabilizzazione piena dei dipartimenti e dei singoli docenti, per abbandonare la prassi dei “concorsi all’italiana”.
 
La c.d. riforma Gelmini non muta nei suoi elementi più rilevanti  la struttura dell’università e le modalità di selezione. Si avrà solo un ulteriore trasferimento di potere dai professori “più deboli” ai professori “più forti”, nulla di più.
Sono invece necessarie delle procedure di reclutamento trasparenti e regolamentate nel rispetto di alcuni vincoli imprescindibili come la pubblicità degli atti e l’individuazione di linee guida internazionalmente riconosciute.
Si deve avere il coraggio di interrompere il gioco delle riforme che si limitano a spostare il potere dal centro alla periferia, e viceversa.
 
Servono investimenti seri ed un sistema di premi e penalità per le amministrazioni, i dipartimenti, i docenti, perché nessuna riforma si fa a costo zero.
 
 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.