Referendum a Salerno. Radicali incontrano il sindaco De Luca

Radicali/Salerno: Questa mattina il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca come promesso ha ricevuto il Comitato Referendario Radicale “23 Luglio”. La delegazione referendaria guidata dal portavoce Donato Salzano, Alfredo Pauciulo del Comitato Nazionale di Radicali Italiani, da Luca Longo consigliere Circoscrizionale di Rifondazione Comunista, da Marco Matano del circolo “Centro” di S.E.L. e da Sofia Campana dell’associazione “Provenza”.
Consegnata nelle mani del sindaco la cosidetta “Bozza Provenza” (obbiettivo e proposta organiga di regolamento del comitato referendario), Salzano ha sottoposto brevemente le ragioni della lotta nonviolenta per il rientro nella legalità statutaria del consiglio comunale.
De Luca riconosciuto il grave vulnus per il mancato adempimento sul regolamento del referendum consultivo, si è soffermato prima su aspetti di ordine normativo e della trasparenza, poi su quelli politici. impegnandosi a definire per fine consiliatura
– entro il prossimo maggio la naturale scadenza - il quadro necessario per l’approvazione del regolamento, e più in generale riformare lo statuto a seconda delle mutate esigenze.
A margine dell’incontro Salzano ha invitato il sindaco a sostenere la proposta di legge di Rita Bernardini, per estendere il sindacato ispettivo nelle carceri anche ai sindaci. il suo sostegno incodizionato alla lotta dei Radicali, di Marco Pannella e Rita Bernardini volta appunto a scongiurare la shoah in corso nelle carceri italiane.
Dichiarazioni di De Luca: “ Sostegno pieno all’iniziativa parlamentare dell’On. Rita Bernardini, anche perché non sono mai riuscito a capire: io che sono la massima autorità sanitaria in città, non posso andare a verificare qual è l’assistenza fornita nelle carceri e i metri quadri nelle celle per le detenute ed i detenuti. Invio una mail alla deputata Radicale per sostenere la sua proposta di legge”.
Dichiarazione di Salzano: “Sorpreso, ma non troppo, per l’atteggiamento di De Luca rispetto al Referendum Consultivo e all’attuazione dello Statuto, prudente di apertura al dialogo, apprezzo il suo impegnarsi per definire il quadro normativo e politico entro la fine della consigliatura. Anche perché sa benissimo che questo stato di cose non si può protrarre ancora più a lungo, visto che di qui a breve, come io spero, i Consigli Circoscrizionali, daranno un Si ai sette Referendum Radicali, richiedendo il voto per i quesiti in alternativa alle firme, quale ultimo atto deliberante, prima della soppressione voluta ad ottobre dal Consiglio Comunale. Risultato importante perché: l’interlocutore per i referendari, diventa proprio lui, il Sindaco. Sorpreso per nulla invece, conoscendone la sensibilità e l’ammirazione che prova - più volte dimostrata - per la lotta di Marco Pannella che conduce nelle carceri insieme ai Radicali. Spero che Rita Bernardini possa lì, dove non sono riuscito io questa mattina, l’ iscrizione al PARTITO RADICALE NONVIOLENTO TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO! SPES CONTRA SPEM!”.
© 2011 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.