Persecuzione consumatori cannabis. Mellano e Manfredi: ma c'è un giudice a Cuneo...

U.G., musicista milanese, sotto processo a Cuneo per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (art. 187 del codice della strada), è stato assolto perché il fatto non sussiste. Nonostante il Pubblico Ministero avesse chiesto la condanna a 4 mesi, un'ammenda pari a 2000 euro e la sospensione della patente di guida per 18 mesi, il Giudice ne ha disposto l'assoluzione. Impossibile, infatti, stabilire se il guidatore fosse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti al momento dell'accertamento o se, come dichiarato dall'imputato, l'assunzione fosse avvenuta il giorno prima.
Dichiarazione di Giulio Manfredi (Comitato nazionale Radicali Italiani) e di Bruno Mellano (presidente Radicali Italiani):
In Italia, grazie alla legislazione proibizionista esistente su alcune droghe, è in atto da decenni una persecuzione dei consumatori di cannabis e derivati tramite l'applicazione non corretta delle norme del Codice della Strada. Mentre lo strumento del palloncino o, meglio, dell'etilometro è in grado di verificare uno stato di intossicazione alcoolica in atto e, quindi, punisce giustamente il guidatore alticcio o ubriaco, l'esame delle urine praticato sui consumatori di cannabis e derivati riscontra solamente la presenza di cannabinoidi, che possono essere stati assunti anche giorni o settimane prima, e che, quindi, non incidono minimamente sulle capacità di guida del cittadino fermato dalle forze dell'ordine.
La sentenza del tribunale di Cuneo rappresenta un'eccezione, una felice eccezione (e un prezioso precedente giuridico) in un contesto che vede migliaia di giovani, ogni anno, sottoposti a un umiliante gioco dell'oca, fra accertamenti, esami medici, rinnovi della patente a singhiozzo, che incide pesantemente sulle loro vite e sulle loro finanze.
Forse sarebbe l'ora che questi ragazzi non vivessero più il loro problema in segreto ma appoggiassero apertamente l'unica forza politica, quella radicale, che da trentacinque anni, dalla prima canna fumata da Marco Pannella davanti alle forze di polizia, tenta di porre nell'agenda politica la questione della legalizzazione di tutte le droghe.
Al prossimo congresso di Radicali Italiani, a fine mese, a Chianciano, rilanceremo l'iniziativa antiproibizionista: cari fumatori di cannabis, rimarrete ancora una volta alla finestra?
© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.