Il 28 novembre scorso il governo inglese ha imposto un controllo all’esportazione del Sodio Tiopentale dal Regno Unito negli Stati Uniti dove viene usato esclusivamente per praticare l’iniezione letale. A seguito di un’azione legale dell’organizzazione umanitaria “Reprieve”, il ministro al commercio Vince Cable, revocando una precedente decisione, ha stabilito un bando all’esportazione del Pentotal e ha anche detto che avrebbe “esplorato con la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e altri Stati Membri la possibilità di porre un controllo sulla esportazione di Sodio Tiopentale a livello europeo.”
“Dopo la decisione del Governo britannico, la Hospira di Liscate in provincia di Milano è veramente la fonte più importante se non l’unica del Pentotal per l’iniezione letale,” ha dichiarato Sergio D’Elia, Segretario di Nessuno tocchi Caino. “Se la Hospira, che è l’unica azienda che ha l’autorizzazione a fabbricare e vendere il Sodio Tiopentale sul territorio americano, riesce a riavviare la produzione del farmaco nella fabbrica a Liscate, non si potrà più far nulla per impedire che questo farmaco, prodotto in Italia da operai italiani, sia usato per uccidere esseri umani negli Stati Uniti”, ha avvertito D’Elia.
Sul caso Hospira di Liscate, dopo quello presentato dal Presidente dei Verdi Angelo Bonelli, anche il Segretario di Nessuno tocchi Caino ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Milano. “Se i vertici della Hospira Spa di Liscate avessero la consapevolezza che il farmaco inviato/da inviare negli Stati Uniti sarà utilizzato per uccidere delle persone dovrebbero rispondere del reato di concorso in omicidio, anche nella forma soggettiva del dolo eventuale”, ha scritto D’Elia nel suo esposto alla Procura della Repubblica, predisposto dall’avvocato Giuseppe Rossodivita del Partito Radicale.
DOMANI GIOVEDI 2 DICEMBRE 2010 – ORE 11
Via di Torre Argentina 76
Roma
NESSUNO TOCCHI CAINO e REPRIEVE
presentano
“COMMERCIO LETALE”
Come un Paese abolizionista collabora alla pratica della pena di morte negli Stati Uniti
Intervengono
SANDRA BABCOCK, Avvocato, Esperta in casi capitali, USA
MAYA FOA, Rappresentante di Reprieve, UK
LIVIA FIRTH, Ambasciatrice di Reprieve contro la pena di morte, UK
OLIVIERO TOSCANI, Fotografo, autore della Campagna “We, on death row”
SERGIO D’ELIA,Segretario di Nessuno tocchi Caino
ELISABETTA ZAMPARUTTI, Deputata Radicale e Tesoriera di Nessuno tocchi Caino
ANGELO BONELLI, Presidente Nazionale Verdi
Saranno presenti inoltre l’avvocato Joseph Margulies del McArthur Justice Center, che difende detenuti nel braccio della morte; parlamentari; rappresentanti di organizzazioni non governative e artisti impegnati nella campagna per la moratoria universale delle esecuzioni capitali.
© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati