Pannella e Rossodivita: Rai, Berlusconi, Masi e Minzolini indagati, ma la procura di Roma, senza alcuna indagine, chiede l’archiviazione sia sulla vicenda Ruffini, sia sulla gestione della comunicazione politica nel corso dell’ultima campagna elettorale

Augusto Minzolini
La Procura di Roma, con riguardo alla Rai, davvero non si smentisce mai. A fronte di una messe di fatti, narrati in denunce e memorie, il Pm Di Salvo, con la controfirma del Procuratore Capo Giovanni Ferrara, ha richiesto l’archiviazione del procedimento a carico di Masi, Minzolini e Berlusconi per le vicende relative alla sostituzione del Direttore di Rai Tre Ruffini e per la gestione della comunicazione politica nel corso dell’ultima campagna elettorale.
Il cosiddetto “sistema Mastella”, cioè la lottizzazione di un ente finalizzata al controllo del potere, sul presupposto che abbia rilevanza penale, viene ora contestato solo a Napoli e solo a Mastella, non a Roma e non a Berlusconi & Company.
Nella richiesta di archiviazione (contro la quale verrà depositata opposizione e verranno adottate altre iniziative di carattere legale) il suddetto PM scrive, incredibilmente, che i vertici della RAI, essendo questa società una Spa, non possono essere più considerati, quanto al profilo strutturale, incaricati di pubblico servizio.
Le pressioni finalizzate a condizionare le scelte del Cda sulle nomine di Direttori e Vicedirettori, non riguardando un ente sottoposto allo statuto giuridico della pubblica amministrazione, sarebbero dunque penalmente irrilevanti.
Quanto alla presenza di Berlusconi sugli schermi della concessionaria pubblica nel corso dell’ultima campagna elettorale, con tempi e spazi strabordanti rispetto agli altri contendenti ed in trasmissioni in cui ne era vietata la presenza (ad esempio, Uno Mattina in cui il Premier fece propaganda ininterrottamente per 12 minuti in una fascia di ascolto particolarmente significativa) la Procura di Roma, scrive “non è dato scorgere intento alcuno di procurare a chicchessia ingiusto vantaggio patrimoniale o danno ingiusto”.
Questa opinione della Procura, supportata da un davvero eccezionale sforzo investigativo concretizzatosi nella totale assenza di indagini - in ossequio al principio dell’obbligatorietà dell’azione penale - si caratterizza per essere di una straordinaria singolarità rispetto al notorio comune sentire, persino dei giornalisti della RAI.
Se queste sono le Toghe Rosse, Berlusconi, Masi e Minzolini possono dormire sonni tranquilli e possono impunemente continuare a fare della concessionaria del servizio pubblico la propria Tv di Regime per le prossime quindici campagne elettorali.
 
Dichiarazione di Marco Pannella e dell’Avv. Giuseppe Rossodivita, Segretario del Comitato Radicale per la Giustizia Pier Calamandrei e difensore di Marco Pannella.

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.