Matrimonio gay in Italia? Martedì 23 marzo la Corte Costituzionale è chiamata a decidere sui ricorsi di alcune coppie omosessuali che chiedono il matrimonio

COMUNICATO STAMPA DELL'ASSOCIAZIONE RADICALE CERTI DIRITTI

 

Martedì 23 marzo la Corte Costituzionale è chiamata a decidere sui ricorsi di alcune coppie gay che avevano chiesto al loro Comune di potersi sposare ed alle quali era stato opposto il diniego. Le coppie avevano partecipato alla campagna di ‘Affermazione Civile’ promossa due anni fa dall’Associazione Radicale Certi Diritti (www.certidiritti.it ) con il supporto di Avvocatura lgbt – Rete Lenford.
La campagna di Affermazione Civile prevede che le coppie lesbiche e gay che vogliono sposarsi si rechino nel loro Comune, presentino le richieste per le pubblicazioni matrimoniali e quando il Comune oppone loro il diniego viene incardinata una iniziativa legale.
Alla campagna hanno aderito quasi una trentina di coppie omosessuali, centinaia di altre coppie sono in attesa della decisione della Corte.
L’Associazione Radicale Certi Diritti attende con speranza e fiducia le decisioni della Corte Costituzionale . Qualunque sarà la decisione, l’Associazione Certi Diritti continuerà con forza e determinazione la sua lotta per il superamento delle disuguaglianze e contro le discriminazioni, così come avvenuto in molti paesi europei e che gran parte della classe politica italiana, con rare eccezioni, continua ad ignorare.
In vista della decisione della Corte Costituzionale, Domenica 21 marzo, l'Associazione Radicale Certi Diritti parteciperà alla manifestazione promossa dal 'Comitato Si lo voglio', che si svolgerà a Roma dalle ore 17 in Piazza SS Apostoli. Al Comitato Si lo voglio aderiscono le più importanti associazioni lgbt(e) italiane. 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.