Devo prepararmi a tornare anche in sciopero della sete,mentre persisto in quello della fame sui problemi di giustizia e carcere quali nuclei consistenti di una nuova SHOAH in Italia che si radicano sempre più nella vita istituzionale e politica del paese

Pannella e la stella gialla
Dichiarazione di Marco Pannella:
L’azione a favore della Moratoria sulla pena di morte per Tarek Aziz - Caino e, sugli altri iracheni con lui condannati così come quella a favore di Sakineh-Abele va condotta in modo coerente e vigoroso, senza indulgere troppo sugli aspetti personali di queste possibili vittime di Stati – boia, che continuano a respingere solenni risoluzioni della Comunità internazionale.
Ho preso atto 5 giorni fa della immediatezza e tassatività con la quale il governo Berlusconi – attraverso l’annuncio dato dal suo Ministro degli Esteri Franco Frattini – accoglieva la mia offerta di fare di una specifica congiuntura (la condanna a morte di Tarek Aziz) l’occasione per una adeguata azione della Comunità internazionale, per iniziativa del Governo italiano, volta ad impedire che in troppi casi, in troppi stati, la risoluzione per la Moratoria della 62° Assemblea Generale dell’Onu restasse - diventasse sempre più letteralmente -“lettera morta”.
Ho per questo corrisposto, secondo metodo nonviolento, interrompendo il mio sciopero della sete. Ma il Satyagraha Radicale, con il mio specifico contributo non può prescindere dalla moralità dell’opera e del risultato.
Non avendo avuto modo sin qui nemmeno di avviare una collaborazione con il Governo e con il Ministro Frattini, devo prepararmi nuovamente a riprendere anche lo sciopero della sete, nella speranza possa tornare a rendere maggior forza – sempre più necessaria- alla lotta per la vita contro il persistere di Stati che si arrogano funzioni boia anche grazie a comprensibili ritmi buro-diplomatici, elevati a riflessi di apparente stampo di real-politik. Mentre persisto nello sciopero della fame sui problemi della giustizia e del carcere, quali nuclei consistenti di una nuova Shoah in Italia che si radicano sempre più nella vita istituzionale e politica del paese.
 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.