III Scuola Estiva Luca Coscioni: Oggi il via a Riccione, domani Pannella con Bonanni

locandina-scuola-estiva-coscioni

Comunicato stampa dell’Associazione Luca Coscioni

Roma - Riccione, 8 settembre 2010
Dall’8 al 12 settembre si terrà a Riccione la terza edizione della Scuola Estiva Luca Coscioni, Scienziati, accademici e politici si confronteranno sui temi cancellati dall’agenda politica: lo stato della non-democrazia italiana, la libertà della ricerca scientifica, le frontiere delle neuroscienze, l’ambientalismo liberale e la crescita demografica, le biotecnologie “verdi”e gli ogm, la manipolazione dell’informazione scientifica e politica, il potere vaticano e le urgenze laiche.
Il 9 settembre Marco Pannella discuterà di lavoro e riforma economica insieme a Raffaele Bonanni e Adriano Teso. Sempre il 9, in serata, si terrà il confronto tra il leader radicale e Claudio Martelli.
A moderare entrambi i dibattiti sarà Massimo Bordin.
 
Tra i relatori dei 5 giorni si segnalano Angiolo Bandinelli, Rita Bernardini, Elena Cattaneo, Gilberto Corbellini, Edoardo Croci, Sergio d’Elia, Mario De Caro, Maria Antonietta Farina Coscioni, Giulio Giorello, Luigi Manconi, Armando Massarenti, Gianna Milano, Gianluigi Nuzzi, Mario Patrono, Amedeo Santosuosso, Romano Scozzafava, Eleonora Sirsi, Mario Staderini, Piergiorgio Strata, Maurizio Turco, Vittorio Zambardino.
Per Marco Cappato, Segretario dell’Associazione Luca Coscioni “su questioni politiche fondamentali per il nostro tempo, la Scuola estiva di Riccione punta a coinvolgere proprio quel mondo scientifico che il Regime bioetico italiano, fondato sull’ideologia e la manipolazione, ha necessità vitale di marginalizzare ed umiliare”.
 
Programma
1° giorno – Mercoledì 8 settembre
Arrivo e pranzo
Saluti di benvenuto
15.30 Presentazione dell’Associazione a cura di Maria Antonietta Farina Coscioni, parlamentare radicale e Copresidente dell’Associazione
 
16.15 - 17.00 Lo stato di salute del liberalismo - Giulio Giorello, professore ordinario di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi di Milano
17.15 - 18.00 Conversazione con Angiolo Bandinelli, già segretario del Partito Radicale
 
2° giorno – Giovedì 9 settembre
9.15 - 11.00 Il diritto, il rovescio e il legno storto - Luigi Manconi, presidente dell’Ass.ne A buon diritto
Il regime della paura: dagli anni '70 ad oggi, l'emergenzialismo fuorilegge e l'alternativa nonviolenta - Sergio D'Elia, Segretario di Nessuno Tocchi Caino
11.30 - 13.15 La biologia del cervello e il futuro della libertà - Armando Massarenti, filosofo e responsabile della pagina Scienza e filosofia del supplemento culturale IlSole24ore Domenica
La morale tra emozioni e razionalità - Piergiorgio Strata, professore di Neurofisiologia presso l’Università degli Studi di Torino e copresidente dell’Associazione
 
15.00 - 17.30 La teoria del liberalismo e le sfide del naturalismo - Mario De Caro (professore di Filosofia morale all'Università Roma Tre), Amedeo Santosuosso (Presidente del Centro interdipartimentale di ricerca European Centre for Life Sciences, Health and the Courts presso l'Università di Pavia) e Gilberto Corbellini (professore di Storia della Medicina all’Università La Sapienza di Roma e copresidente dell’Associazione)
18.00 - 19.30 Libertà di impresa e di lavoro in Italia: l'alternativa al declino è ancora possibile - Marco Pannella (Presidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Traspartito), Raffaele Bonanni (Segretario nazionale della Cisl) e Adriano Teso (imprenditore, già sottosegretario per il lavoro e la previdenza sociale). Modera Massimo Bordin
 
21.00 Dibattito serale con Marco Pannella e Claudio Martelli. Modera Massimo Bordin
 

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.