Economia, Massari. Marcegaglia propone a Confindustria, sindacati, Governo: tutti insieme, appassionatamente

 

Cosa propone, oggi, l’attivissima Marcegaglia: un grande appello affinché “il Paese si unisca e non si divida per varare un grande taglio della spesa pubblica improduttiva”.
 
Il taglio della spesa pubblica improduttiva sarebbe limitato a: accorpamento di prefetture e province, razionalizzazione degli acquisti della pubblica amministrazione.
In cambio di cosa? Di sgravi fiscali per dare vita a un fondo che aumenti il capitale delle piccole e medie imprese con incentivi a imprese e banche che partecipino a questo fondo.
 
Solo questo? Si.
 
Tagli e sgravi, non sono riforme di struttura ma misure contingenti di nessun respiro.
 
La spesa pubblica improduttiva deve essere certamente ridotta, ma non per questa via. E’ necessario mutare l’attuale assetto giuridico-economico del Paese, a partire dall’introduzione di un sistema di welfare to work e la riforma del sistema pensionistico, passando per la riorganizzazione dell’intero comparto pubblico, non solo quello statale, e la trasformazione della intera manovra di bilancio e finanziaria, oggetto di tanti attriti attuali.
Nel 2007 proponemmo  un pacchetto di proposte economiche contenute in oltre 50 atti parlamentari che comprendevano proposte organiche per la riforma del sistema Italia. Persino alcune delle proposte ripetute oggi dalla Marcegaglia erano lì formulate.
Le proposte enunciate possono dirsi riforme? No perché esse o sono organiche, o non sono.
Rimangono piccole e opportunistiche proposte eterogenee e disarmoniche, al massimo delle intenzioni di riforma.
Ebbene, le intenzioni non contano nulla, conta solo quello che si fa.
 
 

© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.