Economia, Massari: Draghi è "previdente" e attento al futuro dei giovani

Il Governatore della Banca d'Italia è tornato a stigmatizzare il profondo
egoismo e la grande miopia della società italiana e dei suoi governanti:
essi, pur di mantenere i propri privilegi, rinunciano al futuro delle
giovani generazioni.
La crescita è la cura individuata da Draghi, per «tornare a ragionare
sulle scelte strategiche collettive per creare un ambiente istituzionale e
normativo, un contesto civile che coltivino i valori di cultura,
conoscenza e spirito innovativo al tempo stesso rafforzando la coesione
sociale».
La mozione generale approvata dal IX Congresso di Radicali italiani lunedì
scorso ha stabilito una priorità: la necessità di "aiutarci a crescere"
con una proposta in grado di generare un sistema efficiente. E' necessaria
una Riforma che consenta una reale liberalizzazione del sistema
economico: per raggiungere l'obiettivi è necessaria la rivoluzione delle
infrastrutture giuridiche, delle regole. Solo così potremo superare i
permanenti conflitti di interesse che corrompono, da un sessantennio, il
capitalismo italiano a causa del profondo legame che vincola le strutture
partitocratiche ad un capitalismo inquinato, familistico, bancocentrico,
senza capitali.
Senza queste riforme, il dazio più alto sarà pagato come sempre dai
giovani, soprattutto da quelli più meritevoli e con famiglie meno
influenti economicamente, socialmente, culturalmente . Il Paese, senza il
loro apporto, sarà sempre più povero.
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.