Su Fai Notizia l’audio video intervista al Tenente Giuseppe Di Bello sugli incidenti in Val D’Agri. Sempre su Fai Notizia, ulteriori approfondimenti sono stati postati nell’inchiesta “I veleni industriali e politici della Basilicata: video-inchiesta sulla Val Basento”.
I Video su Fai Notizia
La Direttiva Seveso e la Val D’Agri
Di Maurizio Bolognetti, Segretario Radicali Lucani e Consigliere Associazione Coscuioni
Il 10 luglio 1976, una nube tossica proveniente dall’Icmesa iniziava il suo viaggio di morte verso la cittadina di Seveso. Poche ore dopo, i tecnici dell’Icmesa si recavano dal Sindaco della cittadina brianzola per rassicurarlo. Pochi giorni dopo le criminali rassicurazioni offerte dall’Icmesa, iniziarono a verificarsi i primi casi d’intossicazione. Il giorno 15 luglio 1976, il Sindaco di Seveso emetteva un’ordinanza con la quale vietava ai suoi concittadini di esporsi all’aria fresca. La vicenda di Seveso, a mio avviso, ricorda alcune vicende lucane che ci parlano di monitoraggi assenti o carenti, di monitoraggi manipolati, di aziende come L’Eni che, per lungo tempo, rivestono il duplice ruolo di controllore e controllato. La vicenda Seveso ricorda le comunicazioni non date da Arpab e Fenice sull’inquinamento della falda acquifera del fiume Ofanto. La vicenda Seveso ci fa pensare al monitoraggio dell’idrogeno solforato in Val D’Agri, alle concentrazioni limite che in Italia sono previste per questa sostanza altamente tossica e pericolosa.
Dove c’è strage di legalità prima o poi segue strage di popoli.
Info e approfondimenti
© 2009 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.