Cocer CC, Turco e Comellini: portavoce del Governo illude i carabinieri, ora Gallitelli intervenga

Carabinieri

“È incredibile come il Cocer Carabinieri continua indisturbato ad illudere il personale dell’Arma con dichiarazioni assolutamente fantasiose, ovviamente filo governative, nel tentativo di sminuire i gravissimi danni  prodotti da Governo nei confronti dei cittadini in divisa.

E’ chiaro che il fondo di 160 M€. tanto sbandierato da La Russa e Maroni per evitare gli effetti dell’articolo 9 della legge finanziaria 122/2010, approvata lo scorso 30 luglio, è assolutamente insufficiente visto che serviranno almeno altri due miliardi di euro per renderlo effettivamente utile alle reali esigenze rivendicate anche dai  Sindacati di polizia che il 13 dicembre prossimo manifesteranno a Roma.
Ci riferiamo al comunicato pubblicato ieri sul sito istituzionale dell’Arma in relazione agli effetti della legge n.122 del 30 luglio 2010 (manovra finanziaria) sul trattamento economico del personale delle Forze armate.
Riguardo poi al pagamento degli arretrati relativi al contratto economico 2008/2009 è chiaro che quei soldi al momento non ci sono e a prescindere dalle motivazioni con cui il Cocer CC cerca di spacciare le fantasiose “elucubrazioni”  del Governo, come fossero la verità assoluta, abbiamo il timore che dietro queste loro ridicole azioni di propaganda si celi l’ennesima beffa per il personale e una nuova richiesta di proroga del mandato delle rappresentanze militari.
Visto che il Cocer ha riferito dell’“impegno” e delle “rassicurazioni” del Comandante Generale dell’Arma, sarebbe opportuno e più credibile un immediato intervento dello stesso generale Leonardo Gallitelli per tranquillizzare i carabinieri."

Dichiarazione del deputato radicale Maurizio Turco, cofondatore del partito per la tutela dei diritti di militari e forze di polizia (Pdm) e Luca Marco Comellini, Segretario del Pdm.

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.