Cina: La leader degli uiguri Rebya Kadeer rinnova iscrizione al Partito Radicale Nonviolento. A febbraio proposta per negoziato con Pechino.

Kadeer

Nella mattina di sabato 23 ottobre, una delegazione del Partito Radicale Nonviolento composta dai vicepresidenti del senato del PRN Matteo Mecacci e Marco Perduca ha incontrato la leader del popolo uiguroRebya Kadeer e l'avvocato Alim Seytoff, direttore dell'Uyghur American Association.

La Kadeer nel rinnovare la sua iscrizione pel quarto anno consecutivo ha annunciato di "voler coinvolgere il Partito Radicale nella definizione di una bozza che gli uiguri porranno al centro di una conferenza internazionale a Washington per chiedere l'apertura di un dialogo colle autorità cinesi".
La Kadeer si è poi impegnata a promuovere la convocazione del 39esimo congresso Radicale, previsto per l'inizio del 2011, presso tutte le comunità degli uiguri e in particolare tra le centinaia di migliaia che vivono tra Kazakistan, Tajikista, Kirkizistan e Uzbekistan. "I Radicali son stati tra i primi, e per molto tempo tra I pochissimi, a denunciare le persecuzioni del mio popolo, impegnarmi per il successo del congresso e' il minimo che possa fare".
Tra le questioni discusse anche la situazione dei due figli della leader uigura, ormai in carcere da anni e al centro di una campagna per discreditare la diaspora uigura, l'impressionante numero di desaparecidos a seguito delle sommosse del 5 luglio 2009 nella capitale del Turkistan orientale Urumqi, nonché la possibilità di creare un gruppo parlamentare sugli uiguri, sulla falsariga di quello pel Tibet presieduto da Mecacci.
Nelle prossime settimana Rebya Kadeer riceverà la cittadinanza USA che le consentirà di poter viaggiare senza restrizioni. La leader uigura, Sytoff e le associazioni costituenti l Partito Radicale Nonviolento Parteciperanno oggi alla marcia organizzata da Società Libera pei popoli tibetano, uiguro, birmano e iraniano.

© 2010 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.