Carceri in Umbria: subito un garante prima che la situazione esploda

La situazione nelle carceri è drammatica sia a livello nazionale che regionale e soll'alto senso di responsabilità di direttori, agenti penitenziari, operatori del settore e detenuti sta impedendo che possa degenerare in manifestazioni incontrollabili. Quanto paventato da noi radicali da lungo tempo si sta, purtroppo, verificando. Anche in questo ambito, il problema principale è dato dallo spregio di legalità, dalla violazione del dettato costituzionale. Lo abbiamo appurato nel corso delle visite effettuate a ferragosto insieme alla consigliera regionale Ada Girolamini, Sovraffollamento, assenza di strutture adeguate, mancanza di finanziamenti destinati alla riqualificazione professionale e, quindi, al reinserimento, lungaggini burocratiche che consentono la detenzione in numero impressionante di persone in attesa di giudizio, ipotesi di reato che potrebbero benissimo essere derubricate nonché lo scarso ricorso a misure alternative al carcere rendono altamente problematiche le condizioni di vita nelle case circondariali. Non è casuale che, purtroppo, i suicidi in cella abbiano raggiunto il preoccupante numero di sessantuno, ben quindici in più rispetto allo scorso anno, per non parlare di casi - l'ultimo di questi giorni - di decessi per presunte violenze subite di persone in detenzione che sono al centro di indagini giudiziarie per omicidio. Così non si può di certo continuare. Per quel che riguarda l'Umbria, prima che l'emergenza si aggravi è urgente che si nomini quanto prima un garante, previsto tra l’altro da una legge regionale del 2006, che sia sicuro punto di riferimento istituzionale per tutti. Si sa che finora il mancato accordo tra maggioranza e opposizione ne ha impedito l'attuazione. Riteniamo si tratti di un ennesimo esempio di colpevole inerzia che penalizza e umilia non solo chi sconta sulla propria pelle la realtà carceraria ma tutti i cittadini.
 
 
Francesco Pullia
Tommaso Ciacca
Mauro Fonzo
Andrea Maori
Massimiliano Bardani
 
 

© 2009 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.