Il programma delle Commissioni del XV Congresso di Radicali Italiani

COMMISSIONE 1, sala PICASSO - LEGALIZZIAMO!... LA GIUSTIZIA...LA CANNABIS....L' ITALIA! 

 

 

Temi: campagna per la legalizzazione della cannabis ed aspetti connessi (iter della proposta di legge di iniziativa popolare e di quella parlamentare, analisi della giurisprudenza e comparazione costi benefici del proibizionismo); la lentezza dei tempi della giustizia civile e penale e le ripercussioni negative sulle performance complessive, in particolare di quelle economiche del sistema Paese; la violazione del diritto comunitario e il danno erariale;  proposta di riforma del processo penale e analisi dei problemi attuali che caratterizzano la giustizia penale (art. 416 bis, norme anti-corruzione, "disastro ambientale" nella  terra dei fuochi);; la sperimentazione dell' Ufficio del processo e la sua stabilizzazione quale chiave per risolvere il problema dei tempi  dei processi,  il Trattamento Sanitario Obbligatorio, esperienze e prospettive di riforma; abolizione del carcere e amnistia (marcia del 6 Novembre);    

   

Relatori ospiti:  Dr. Daniele Piccione, Consigliere Giuridico del Vice Presidente del CSM (Cause e possibili soluzioni per il contenimento dei tempi della giustizia), Dr. Piergiorgio della Ventura, componente togato del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti (La violazione del diritto comunitario e il danno erariale); Prof. Marco Sabatino Rossi, docente di economia politica, Università La Sapienza (Il costo del proibizionismo), Dr. Salvatore Sbrizzi, Magistrato inquirente della Procura Generale presso la Corte di Appello di Napoli (Legalizzazione cannabis), Avv. Manlio Morcella (416 bis), Avv. Gioacchino Di Palma, Grazia Serra, Gianfranco Malzone (T.S.O.); Avv. Arianna Mazzone (Ufficio del Processo), Dr. Silvestro Gallipoli  e Avv. Marco Monaco (disastro ambientale). L’ Uffico Parlamentare di Bilancio porrà in distribuzione uno Focus dal titolo “L’efficienza della giustizia civile e la performance economica”,

Interventi programmati: Michele Capano (ufficio del processo),  Alessandro Massari (inefficienze del proibizionismo, costo dell’eccesiva durata del processo civile), Amedeo Barletta (riforma del processo penale, norme anti-corruzione), Antonio Nobile (riforma del processo penale),  Fabio Massimo Nicosia (abolizione carcere, TSO), Giovanni Sansi (abolizione carcere), Raffaele Minieri (cannabis),  Marco Perduca (cannabis), Maurizio Cianchella (cannabis), Matteo Ariano (Cannabis), Carmelo Palma (Direttore di “Strade”, coordinatore attività intergruppo parlamentare cannabis)  

 

  

  

COMMISSIONE 2, sala VELASQUEZ - Dalle città all'Europa: per una sostenibilità democratica, economica ed ecologica

 

Temi: federalismo municipale, istituzioni, partecipate, trasparenza, accountability, democrazia diretta, partecipazione interna a Radicali Italiani, qualità dei servizi, ecologia, inquinamento, energia, sostenibilità ambientale, assetto e sicurezza del territorio, terremoti, dissesto idrogeologico, rottamazione edilizia, consumo di suolo, opere pubbliche, fiscalità degli immobili, smart city 

 

Ospiti: Edoardo Croci, Ernesto D’Anna e Claudio Radaelli

Relazioni o interventi programmati: Valerio Federico, Massimiliano Iervolino, Marco Cappato, Lorenzo Lipparini, Mario Staderini, Alessandro Capriccioli, Igor Boni, Dario Boilini, Michele Governatori e Demetrio Bacaro, Paolo Violi

Presidente: Manuela Zambrano

Relatore in congresso: Zeno Gobetti

Segretario: Roberto Di Masci

 

 

COMMISSIONE 3, sala ZURBARAN - Riforme istituzionali e Referendum Act: il ritorno dei partiti al centro della vita pubblica

  

 

  

Temi: la riforma costituzionale Renzi-Boschi; 
La nuova legge elettorale per la Camera e l'erompere dei sistemi di elezione indiretta (dalla città metropolitana al nuovo Senato); la legge sui partiti e sul finanziamento della politica; le iniziative popolari e il Referendum Act

  


Ospiti e relazioni: prof Fulco Lanchester, on Mara Muccialtri in via di definizione

 


Presidente: Mario Staderini

Relatore in congresso: Josè De Falco

Segretario: Leonardo Monaco 

 

COMMISSIONE 4, sala RIBEIRA - Riforme economiche: lavoro, povertà, welfare e governance delle politiche migratorie

Temi: immigrazione, asilo, accoglienza, integrazione, inclusione sociale, welfare, contrasto alla povertà, voto cittadini stranieri, cittadinanza, centri per l'impiego, lavoro, formazione professionale, città, reddito minimo, fiscalità, innovazione, politiche attive, welfare aziendale.

 

Ospiti: Laura Rossi, Valentina Brinis, Antonella Marsala

Relazioni o interventi programmati: Michele Governatori, Roberto Cicciomessere, Alessandro Capriccioli, Gionny D'Anna, Vitaliana Curigliano, Andrea Barone 

Presidente: Simone Sapienza

Relatore in congresso: Michele Governatori

Segretari: Veronica Alfonsi, Sara Tescione

 

Immigrazione:

Vitaliana Curigliano, Laura Rossi, Andrea Barone, Valentina Brinis, Alessandro Capriccioli, Roberto Cicciomessere

Welfare pubblico:

Robero Cicciomessere, Michele Governatori

Industria e welfare aziendale:

Gionny D'Anna e Antonella Marsala

 

© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.