Iran. Marco Pannella il 13 giugno a Parigi alla convention del consiglio della resistenza iraniana

Marco Pannella guiderà la delegazione radicale alla Convention organizzata dal Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana che si svolge sabato 13 giugno al Parco delle Esposizioni Villepinte-Parigi. Fanno parte della delegazione Sergio d’Elia, Segretario di Nessuno tocchi Caino, Elisabetta Zamparutti tesoriera ed Antonio Stango del Consiglio direttivo di Nessuno tocchi Caino e del Consiglio generale del Partito Radicale.
Il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana (CNRI) è una coalizione di organizzazioni, gruppi e personalità democratiche Iraniane che risiedono all’estero. Fondato nel 1981 a Teheran, riunisce rappresentanti di diverse minoranze etniche e religiose, tra cui curdi, baluci, armeni e zoroastri. La leadership è affidata ad una donna, Maryam Rajavi che si batte per un cambiamento di regime in Iran sulla base di una piattaforma democratica.
Alla manifestazione sono attese circa 100.000 persone. Per l’Italia saranno presenti anche l’ambasciatore ed ex ministro degli Esteri Giulio Maria Terzi ed una delegazione parlamentare.
Tra le altre personalità partecipanti all’evento del 13 giugno a Parigi, John R. Bolton, già Ambasciatore USA all’ONU e Sottosegretario di Stato; Howard Dean, Presidente del Partito Democratico dal 2005 al 2009, Governatore del Vermont 1991-2003; Bill Richardson, Governatore New Messico 2003 – 2011 Segretario dell'Energia 1998 – 2001, Ambasciatore USA all’ONU 1997 – 1998; Tom Ridge, ex Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America, Edward Gene Rendell, Governatore della Pennsylvania 2003 – 2011, Presidente del Partito Democratico 1999 – 2001; Louis Freeh, ex direttore FBI, Bernard Kouchner, ex Ministro degli esteri, Francia; Rama Yade, ex Ministro per i diritti umani, Francia; Íngrid Betancourt, candidata presidenziale Colombia; Rita Süssmuth, ex Presidente del Parlamento tedesco.
© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.