Sanità, Gallo e Crivellini: Italia da dieci anni nella bassa classifica dell’Euro Health Consumer Index

Dichiarazione di Filomena Gallo e Marcello Crivellini, rispettivamente Segretario e Membro di direzione dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica soggetto costituente del Partito Radicale:
“Le valutazioni dell’Euro Health Consumer Index (Ehci) per l’anno 2014 ( link rapporto originale) rese pubbliche a Bruxelles in queste settimane sono impietose verso i difetti della sanità italiana: mediocrità nei rapporti con l’utenza, divario nord-sud, gravi mancanze nelle cure delle cronicità".
"L’Ehci è un indice di valutazione della sanità dei paesi europei che tiene conto soprattutto del rapporto con gli utenti e si basa sulla misura di 38 grandezze suddivise in 6 settori: diritti dei pazienti e informazione, accessibilità, risultati, servizi offerti, prevenzione, farmac"i.
"L’Italia figura ormai da dieci anni nella bassa classifica, vicino ai paesi dell’est europeo e lontano dai paesi del nord Europa".
"Malgrado gli ottimi valori della salute della popolazione, il sistema sanitario italiano è definito dal rapporto Ehci 'mediocre' nei confronti del cittadino e perde posizioni rispetto all’anno precedente".
"È l’ennesima conferma dell’analisi dell’Associazione Coscioni che da sempre indica nei diritti, nell’informazione e nella libertà di scelta i veri difetti del sistema sanitario italiano".
"Per migliorare non servono nuove spese ma volontà di rispettare i diritti dei cittadini e disponibilità a scontrarsi con le tante corporazioni e i tanti interessi interni alla sanità".
"Purtroppo anche la recente vicenda della distribuzione dei farmaci di fascia C testimonia l’incertezza e la debolezza del governo quando si tratta di tutelare gli interessi dei cittadini".
"Governo e regioni non fanno altro che litigare sui finanziamenti, mentre estendere libertà, diritti, informazione per i cittadini e valutazioni su operatori e centri sanitari costituisce la via maestra (senza ulteriori costi) per innalzare la qualità della sanità e la salute dei cittadini”.
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.