Referendum consultivi. Lunedì 16 voto consiglio comunale di Torino. Sit-in in piazza del comitato promotore

Si può abbinarli al probabile referendum confermativo delle riforme costituzionali
Nella seduta pomeridiana di lunedì 16 febbraio il Consiglio comunale di Torino è chiamato a esprimersi sui due referendum comunali "superstiti" del progetto referendario "TORINOSI'MUOVE", quello sul road pricing e quello contro il consumo di suolo.
Lo stesso giorno, a partire dalle ore 16, il Comitato promotore dei referendum tiene un sit-in in Piazza Palazzo di Città per il "SI' AI REFERENDUM".
Il segretario associazione radicale Adelaide Aglietta, Giulio Manfredi, sul tema ha dichiarato:
"Abbiamo verificato che l'abbinamento dei referendum comunali con le elezioni comunani del prossimo anno è espressamente vietato dal Testo Unico sugli enti locali".
"E allora rilanciamo: quasi sicuramente si terrà il referendum confermativo sulle riforme costituzionali appena approvate dal Parlamento. Il Consiglio Comunale di domani puo' decidere l'abbinamento dei due referendum comunali a tale referendum nazionale".
"Comunque, chiediamo ai consiglieri comunali di permettere ai cittadini torinesi di esprimersi su due questioni poco conosciute ma che hanno ricadute rilevanti sulla loro vita di tutti i giorni. Si fa un gran parlare di 'distacco del Palazzo dai cittadini'; lo strumento del referendum serve a diminuire tale distacco. Lo si utilizzi; sarebbe la prima volta per la Città di Torino, non sprechiamo quest'occasione di democrazia diretta".
Visita la pagina dell’iniziativa "Torino Sì Muove"
© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.